Profili colore, Linee guida per la riproduzione del colore – HP Stampante HP Latex 210 Manuale d'uso

Pagina 78

Advertising
background image

Alcuni supporti di stampa in tessuto richiedono il rullo di tensione per stampare in modo corretto. Tuttavia,

il rullo di tensione potrebbe non riuscire a gestire il movimento all'indietro del supporto tra le fasi di stampa

e scansione della calibrazione del colore. Per evitare questo problema, procedere come segue.

1.

Verificare che il rullo di tensione sia attivato.

2.

Far avanzare il supporto di stampa finché il peso tensore non raggiunge la posizione più bassa.

3.

Riavvolgere manualmente il rullo di tensione utilizzando i pulsanti sul motore dello stesso per

raccogliere il supporto di stampa e sollevare il peso tensore fino a quasi toccare il mandrino del

rullo di tensione.

4.

Impostare la direzione di avvolgimento del rullo di tensione su neutrale.

5.

Avviare la calibrazione del colore del software RIP.

6.

Al termine della calibrazione del colore, è possibile abilitare di nuovo il rullo di tensione.

Profili colore

La calibrazione del colore fornisce colori uniformi, solo che i colori uniformi non sono necessariamente

precisi. Ad esempio, se la stampante stampa tutti i colori come nero, i relativi colori possono essere

uniformi ma non sono precisi.

Per stampare colori precisi, è necessario convertire i valori dei colori dei file nei valori dei colori che

consentiranno la produzione di colori corretti sulla base della stampante, degli inchiostri e del supporto

di stampa in uso. Un profilo colore è la descrizione di una combinazione di stampante, inchiostro e

supporto di stampa contenente tutte le informazioni necessarie per la conversione dei colori.

Queste conversioni dei colori vengono eseguite dal processore di immagini raster (RIP, Raster Image

Processor) e non dalla stampante. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di profili colore, vedere la

documentazione relativa al software applicativo e al RIP.

In aggiunta ai profili colore utilizzati per la stampa, è inoltre possibile calibrare e creare un profilo per

il monitor, ovvero il dispositivo di visualizzazione, in modo che i colori visualizzati siano il più possibile

simili a quelli prodotti sulle stampe.

Linee guida per la riproduzione del colore

Gli inchiostri al lattice rappresentano una nuova tecnologia ed esistono importanti guide linea relative

alle separazioni dei colori (ad esempio durante la creazione o la modifica di una nuova impostazione

predefinita del supporto all'interno del software RIP) che aiutano a ottimizzare l'output della stampante

in termini di gamma di colori, utilizzo di inchiostri e qualità di stampa. Le linee guida sono:

Per ottenere i migliori colori scuri con i supporti di stampa in vinile e di altro tipo, utilizzare la

massima quantità di nero possibile e la minor quantità di colore composito (CMY) possibile durante

la creazione del profilo ICC.

Gli inchiostri chiari devono essere evitati il più possibile nei colori ad alta densità, ad esempio nei

colori secondari e terziari (verde, blu, rosso scuro...).

74

Capitolo 5 Impostazioni del supporto di stampa

ITWW

Sup
porto di stampa

Advertising