Tcp/ip, Introduzione, Ip (internet protocol) – HP LaserJet 3055 Manuale d'uso
Pagina 199: Tcp (transmission control protocol), Udp (user datagram protocol)

TCP/IP
Introduzione
Questa sezione fornisce informazioni di base sul protocollo TCP/IP.
Simile a un linguaggio comune utilizzato per la comunicazione interpersonale, TCP/IP (Transmission
Control Protocol/Internet Protocol) è una suite di protocolli progettata per definire il modo in cui i
computer e altre periferiche comunicano tra di loro in una rete.
TCP/IP sta rapidamente diventando la serie di protocolli più utilizzata. Il motivo principale di questa
diffusione è il fatto che Internet si basa su TCP/IP. Se si desidera collegare una rete a Internet, è
necessario utilizzare TCP/IP per effettuare la comunicazione.
IP (Internet Protocol)
Quando le informazioni vengono inviate attraverso la rete, i dati vengono suddivisi in piccoli pacchetti.
Ogni pacchetto viene inviato in maniera indipendente dagli altri e viene codificato con le informazioni
IP, come l'indirizzo IP del mittente e del destinatario. I pacchetti IP possono essere instradati tramite
router e gateway, periferiche che collegano una rete ad altre reti.
Le comunicazioni IP non sono connesse. Quando vengono inviati i pacchetti IP, non è garantito che
giungano a destinazione nella sequenza appropriata. Questa operazione può essere eseguita da
applicazioni e protocolli di livello superiore consentendo pertanto una comunicazione IP efficiente.
Ogni nodo e periferica che comunicherà direttamente sulla rete necessita di un indirizzo IP.
TCP (Transmission Control Protocol)
TCP gestisce la suddivisione dei dati in pacchetti e la ricombinazione degli stessi una volta arrivati a
destinazione fornendo un servizio di trasmissione orientato alla connessione, garantito e affidabile su
un altro nodo appartenente alla rete. Quando i pacchetti di dati arrivano a destinazione, TCP calcola
una somma di controllo per ogni pacchetto per verificare che i dati non siano danneggiati. Se i dati nel
pacchetto sono stati danneggiati durante la trasmissione, TCP elimina il pacchetto e richiede che venga
inviato nuovamente.
UDP (User Datagram Protocol)
UDP fornisce dei servizi simili a TCP. Tuttavia, UDP non conferma la ricezione dei dati e supporta
transazioni di richiesta/risposta senza affidabilità o garanzia di consegna. UDP viene utilizzato quando
conferma e affidabilità non sono necessarie, ad esempio durante un'operazione di "rilevamento
trasmissione".
ITWW
TCP/IP
181