Licenza pubblica generica attenuata, Ap pe n d ic e – LG 26LD320H Manuale d'uso
Pagina 157

141
AP
PE
N
D
IC
E
liCENZa PuBBliCa gENEriCa attENuata
Versione 2.1, Febbraio 1999
Copyright (C) 1991, 1999 Free Software Foundation, Inc. 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 USA.
Sono autorizzate la copia e la distribuzione di copie scritte del presente documento di licenza ma non ne è consentita la
modifica.
[Questa è la prima versione rilasciata della Licenza Pubblica Generica Attenuata, ed è intesa come successore della
Licenza Pubblica Generica per Librerie del Progetto GNU, versione 2, perciò il numero di versione è 2.1]
Preambolo
Le licenze della maggior parte dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividere e modificare
il programma stesso. Viceversa, le Licenze Pubbliche Generiche GNU sono intese a garantire la libertà di condividere e
modificare il software libero, al fine di assicurare che i programmi siano liberi per tutti i loro utenti.
Questa Licenza, la Licenza Pubblica Generica Attenuata (LGPL), si applica a specifici pacchetti software, tipicamente
librerie, della Free Software Foundation e di altri autori che decidono di usare questa Licenza. Chiunque può usare
questa licenza, ma suggeriamo di valutare prima attentamente se questa licenza, piuttosto che la normale Licenza
Pubblica Generica, sia la migliore strategia da usare per ogni specifico caso, sulla base delle seguenti spiegazioni.
Quando si parla di software libero (free software), ci si riferisce alla libertà, non al prezzo. Le nostre Licenze Pubbliche
Generiche sono progettate per assicurarsi che ciascuno abbia la libertà di distribuire copie del software libero (e farsi
pagare per questo, se vuole); che ciascuno riceva il codice sorgente o che, se vuole, possa ottenerlo; che ciascuno
possa modificare il programma o usarne delle parti in nuovi programmi liberi; e che ciascuno sappia di poter fare
queste cose.
Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di imporre restrizioni che vietino ai distributori di negare tali diritti o
di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in determinate responsabilità a carico di chi distribuisce copie
del software o di chi lo modifica.
Ad esempio, chi distribuisce copie della libreria, gratuitamente o a pagamento, deve concedere ai destinatari tutti i diritti
che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. Se ha collega-
to un altro codice alla libreria, deve fornire i file oggetto completi ai destinatari, in modo che essi possano ricollegarli
alla libreria dopo averla modificata e ricompilata. E deve mostrar loro queste condizioni di licenza, in modo che essi
conoscano i propri diritti.
Tuteliamo i diritti dell'utente in due modi: (1) proteggendo la libreria attraverso il copyright, e (2) offrendo una licenza
che dia il permesso legale di copiare, distribuire e modificare la libreria.
Per proteggere ogni distributore, vogliamo rendere assolutamente chiaro che non esistono garanzie per questa libreria
libera. Inoltre, se la libreria viene modificata da qualcun altro e ridistribuita, chi la riceve dovrebbe essere informato che
quanto in suo possesso non è la versione originale, in modo che ogni problema eventualmente introdotto da altri non
danneggi la reputazione dell'autore originario.
Infine, l'esistenza di ogni programma libero è costantemente sotto la minaccia dei brevetti sul software. Vogliamo esser
certi che un'azienda non possa effettivamente porre restrizioni sugli utenti di un programma libero ottenendo una licen-
za restrittiva da un proprietario di brevetto. Perciò insistiamo sul fatto che qualsiasi licenza di brevetto ottenuta per una
versione della libreria debba risultare coerente con la piena libertà d'uso specificata in questa licenza.
La maggior parte del software GNU, incluse alcune librerie, è coperto dalla normale Licenza Pubblica Generica del
Progetto GNU. Questa licenza, la Licenza Pubblica Generica Attenuata GNU, si applica a certe librerie specifiche ed è
assai diversa dalla Licenza Pubblica Generica normale. Questa licenza viene usata per determinate librerie in modo da
permettere il collegamento di tali librerie a programmi non liberi.
Quando un programma è collegato con una libreria, sia staticamente sia usando una libreria condivisa, legalmente par-
lando la combinazione dei due elementi è un lavoro combinato, un derivato della libreria originale. Perciò la normale
Licenza Pubblica Generica permette tale collegamento solo se l'intera combinazione risulta conforme ai propri criteri di
libertà. La Licenza Pubblica Generica Attenuata consente criteri più permissivi per collegare altro codice alla libreria.
Questa licenza viene definita la Licenza Pubblica Generica «Attenuata» perché fa meno per proteggere la libertà
dell'utente rispetto alla normale Licenza Pubblica Generica. Essa fornisce inoltre minori vantaggi agli sviluppatori di
software libero nella competizione con programmi non liberi. Questi svantaggi sono la ragione per cui usiamo la
Licenza Pubblica Generica per molte librerie. Tuttavia, la Licenza Pubblica Generica Attenuata fornisce dei vantaggi per
certe circostanze speciali.
Ad esempio, in rare occasioni, può presentarsi la necessità particolare di incoraggiare l'uso più ampio possibile di una
determinata libreria, in modo che divenga uno standard de facto. Onde raggiungere quest'obiettivo, i programmi non
liberi devono essere in grado di utilizzare la libreria. Un caso più frequente è quello di una libreria libera che svolga lo
stesso compito di una libreria non libera largamente utilizzata. In questa situazione, ha poco senso limitare la libreria
libera al solo software libero, quindi utilizziamo la Licenza Pubblica Generica Attenuata.
In altri casi, il permesso di usare una specifica libreria in programmi non liberi consente a un maggior numero di per-
sone l'uso di un'ampia quantità di programmi liberi. Per esempio, il permesso di utilizzare la libreria C del Progetto GNU
in programmi non liberi consente a molte più persone di usare l'intero sistema operativo GNU, come pure della sua
variante più comune, il sistema operativo GNU/Linux.