Uso del frigorifero – LG GR-B218JUFA Manuale d'uso
Pagina 16

USO DEL FRIGORIFERO
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
CONGELATI
NOTA: per maggiori informazioni sulla
preparazione o sui tempi di conservazione degli
alimenti, consultare una guida al congelamento o
un libro di cucina affidabile.
Confezionamento
Il corretto congelamento dipende da un corretto
confezionamento. Quando si chiude e si sigilla la
confezione, non deve essere possibile che vi
entri o fuoriesca aria o umidità. In tal caso, i cibi
congelati potrebbero disidratarsi e gli odori
potrebbero diffondersi all’interno del frigorifero.
Consigli per il confezionamento:
• Contenitori rigidi in plastica con coperchi a
chiusura ermetica
• Barattoli per il congelamento
• Fogli di alluminio pesanti
• Carta plastificata
• Carta plastificata impermeabile
• Sacchetti autosigillanti specifici per il
congelamento
Per indicazioni sulla corretta procedura di
congelamento, seguire le istruzioni riportate sulla
confezione o sul contenitore.
Non utilizzare:
• Sacchetti per il pane
• Contenitori in plastica non polietilene
• Contenitori privi di coperchio
• Carta cerata
• Carta sottile semi-impermeabile
w
w
ATTENZIONE: non tenere lattine di bevande o
contenitori di plastica per alimenti nello
scomparto del congelatore. In caso di
congelamento, potrebbero spaccarsi.
Congelamento
Non è possibile congelare rapidamente grosse
quantità di alimenti. Non mettere nel congelatore
alimenti il cui tempo di congelamento è superiore
a 24 ore.
Lasciare sufficiente spazio nel congelatore per far
circolare l’aria attorno alle confezioni. Lasciare
sufficiente spazio nella parte anteriore perché la
porta si possa chiudere correttamente.
I tempi di conservazione variano a seconda della
qualità e del tipo di alimenti, il tipo di confezione
utilizzata (ermetica all’acqua e all’umidità) e la
temperatura di conservazione. La formazione di
cristalli di ghiaccio all’interno di una confezione
chiusa è normale. Ciò significa semplicemente
che l’umidità del cibo e l’aria nella confezione si
sono condensate, formando cristalli di ghiaccio.
NOTA: per gli alimenti caldi, lasciarli raffreddare
a temperatura ambiente per 30 minuti prima di
confezionarli e congelarli. Far raffreddare i cibi
caldi prima del congelamento consente di
risparmiare energia.
48