Scatti ad alte prestazioni – Canon EOS 5D Mark III Manuale d'uso
Pagina 11

* Usando le schede di memoria Compact Flash UMDA 7
Scatti ad alte
prestazioni
Scatti continui ad alta velocità
Non rinunciare all'azione scattando raffiche
di immagini da 22,3 Megapixel ad alta
risoluzione, in formato RAW o JPEG, fino a
un massimo di sei fotogrammi al secondo.
Le funzioni Full AF e Esposizione automatica
sono disponibili anche durante lo scatto
continuo.
Un'ampia memoria di transito, abbinata
alla velocità del processore DIGIC 5+,
consente di catturare in una sola
raffica fino a 16.270 file JPEG o
18 RAW.*
Scatti silenziosi
Qualche volta la velocità non basta. Quando
è necessario un approccio più silenzioso,
EOS 5D Mark III dispone di una modalità di
scatto dedicata: riducendo la velocità con la
quale lo specchio reflex della fotocamera si
solleva e si abbassa, si smorzano i livelli di
rumore.
Messa a fuoco a 61 punti
ad area estesa
All'interno del fotogramma sono presenti
61 punti di messa a fuoco, in grado di
garantire un'ampia area di sensibilità AF.
Sono compresi 41 punti a croce, cinque
dei quali a croce doppia, per una sensibilità
maggiore in linea orizzontale e verticale
quando si utilizzano obiettivi dalle veloci
aperture.
La sensibilità e la natura di ciascun punto
di messa a fuoco dipendono dall'obiettivo
utilizzato. EOS 5D Mark III configura
automaticamente il proprio sistema AF in
base all'obiettivo innestato, massimizzando
ogni volta il numero di punti AF a croce. Oggi
i punti AF a croce possono essere usati con
un numero maggiore di obiettivi rispetto al
passato, incluse le combinazioni obiettivo-
extender con un'apertura massima pari a
f/5,6.
I punti di messa a fuoco possono essere
impiegati singolarmente, a gruppi
o tutti insieme, in base allo stile di
scatto e al soggetto. Nel caso servisse,
EOS 5D Mark III memorizza i punti AF usati
per le impostazioni Paesaggio e Ritratto
e li seleziona quando la fotocamera
viene ruotata. Il display del mirino
intelligente mostra i punti AF attivi durante
la composizione, per avere tutto sotto
controllo.
Si può optare per una delle tre modalità di
messa a fuoco automatica: One-Shot (si
blocca la messa a fuoco premendo a metà
corsa il pulsante di scatto), AI Servo (la
messa a fuoco è eseguita costantemente per
seguire soggetti in continuo movimento)
e AI Focus (passa in automatico da una
modalità all'altra).
Due soggetti in movimento non si
comportano allo stesso modo: ecco perché
la modalità AI Servo di EOS 5D Mark III può
essere personalizzata in base alle situazioni.
Estensione a 8 punti
Zone AF
Selezione automatica
Regola accuratamente la sensibilità
dell'inseguimento, l'inseguimento
dell'accelerazione e la commutazione
automatica del punto AF, in base al
movimento del soggetto e alla probabilità
che altri oggetti possano comparire nel
fotogramma.
EOS 5D Mark III vanta sei preimpostazioni
AF che semplificano la scelta delle opzioni
più adatte nel caso di situazioni comuni
o particolarmente difficili. Per un pieno
controllo i fotografi possono anche
modificare i parametri manualmente.
Per esempio, quando si fotografano
soggetti in continuo movimento che
cambiano direzione inaspettatamente, poter
aumentare la sensibilità dell'inseguimento
e la velocità di commutazione automatica
del punto AF aiuta a tenere il soggetto
sempre a fuoco. Nel caso in cui il soggetto
possa essere nascosto occasionalmente
da altri oggetti, come ad esempio rami di
arbusti e alberi, la riduzione della sensibilità
dell'inseguimento assicura che la messa a
fuoco sia sempre incentrata sul soggetto.
Sensore AF
Lente di campo
Obiettivo secondario per la
formazione delle immagini
Specchio secondario
Specchio principale
Specchio riflettente
11