Prestazioni avanzate – Canon EOS 7D Manuale d'uso
Pagina 6

6
Con scatti ad alta velocità e una sofisticata
tecnologia di messa a fuoco automatica,
EOS 7D è sempre pronta per l'immagine
successiva, indipendentemente
dal soggetto.
Prestazioni
avanzate
Doppio processore “DIGIC 4”
Sperimenta velocità di scatto più elevate e
tempi di risposta più rapidi. I due processori
"DIGIC 4" funzionano in tandem per
garantire ogni secondo otto immagini da
18 Megapixel, in formato JPEG o RAW. La
modalità di scatto continuo della EOS 7D è
perfetta per la natura selvaggia, l'azione, gli
sport e perfino i ritratti, quando vuoi essere
sicuro di catturare il momento decisivo.
Tali velocità richiedono nuovi approcci al
design della fotocamera, in particolare
motori efficienti dal punto di vista energetico
e uno specchio reflex riprogettato per ridurre
al minimo il "rimbalzo" durante gli scatti.
Grazie ai recenti aggiornamenti del suo
firmware, EOS 7D ora può scattare alla
velocità massima di 8 fps per 25 file RAW o
130 JPEG. Abbastanza per oltre 15 secondi
di scatto continuo.
Messa a fuoco automatica a 19 punti
Nel momento in cui premi a metà corsa il
pulsante dell'otturatore della EOS 7D viene
eseguita una messa a fuoco corretta a una
velocità mozzafiato. 19 punti di messa
a fuoco automatica, disposti a diamante
all'interno del fotogramma, assicurano una
copertura ampia e precisa. Come nella serie
EOS-1, un microprocessore AF dedicato
aumenta la velocità.
Eccezionalmente, ognuno dei 19 punti di
messa a fuoco della EOS 7D è un sensore a
croce per una maggiore sensibilità, anche
con obiettivi con apertura massima pari a
f/5,6. I punti collocati in alto, a metà e in
basso nel fotogramma sono potenziati con
l'inclusione di altri sensori sfalsati che ne
aumentano ulteriormente le prestazioni.
Quelli di messa a fuoco attivi possono essere
impostati automaticamente o manualmente.
I punti di messa
a fuoco possono
essere abbinati
allo scatto
verticale od
orizzontale, con
un passaggio
automatico da
un orientamento
all'altro quando
si ruota la
fotocamera.
Modalità di selezione AF
Selezione manuale:
punto singolo.
Ciascuno dei 19 punti
può essere selezionato
singolarmente
Selezione manuale: spot.
Simile al punto singolo, ma
con dimensioni minori del
punto di messa a fuoco, per una
maggiore precisione
Selezione manuale:
espansione del punto
di messa a fuoco.
Si ottiene la messa a fuoco
usando il punto selezionato
con l'aiuto dei punti circostanti.
Perfetta per soggetti in
movimento
Selezione manuale: zona.
Restringe la selezione
automatica dei punti AF alla
zona selezionata dall'utente
Selezione automatica.
L'oggetto più vicino alla
fotocamera è usato per ottenere
una messa a fuoco accurata