Brother MFC 7360N Manuale d'uso
Pagina 64

58
Pausa
Consente di inserire un intervallo di 3.5
secondi nella sequenza di composizione
durante la composizione con tastiera o
durante la memorizzazione dei numeri
diretti e di Chiamata veloce. Premere
Rich/Pausa il numero desiderato di volte,
per ottenere una pausa più lunga.
Periodo giornale
Il periodo di tempo programmato
precedentemente tra i rapporti giornale
fax stampati automaticamente. E'
possibile stampare il giornale fax a
richiesta senza interrompere il ciclo.
Polling
L’operazione con cui un apparecchio fax
ne chiama un altro per recuperare
messaggi fax in attesa.
Rapporto Xmit (Rapporto di verifica della
trasmissione)
Un elenco di ciascuna trasmissione, che
ne riporta la data, l’ora e il numero.
Ricezione in mancanza di carta
Per ricevere i fax nella memoria
dell’apparecchio quando questo ha
esaurito la carta.
Ricomposizione automatica
Una funzione che consente
all’apparecchio di ricomporre l’ultimo
numero fax dopo cinque minuti se il
documento non era stato trasmesso
perché la linea era occupata.
Riconoscimento fax
Consente all’apparecchio di riconoscere i
segnali di chiamata CNG se si interrompe
una chiamata fax rispondendovi.
Riduzione automatica
Riduce la dimensione dei fax in arrivo.
Risoluzione
Il numero di linee verticali e orizzontali per
pollice.
Risoluzione Fine
Questa risoluzione è pari a 203
196 dpi.
Viene utilizzata per la stampa di caratteri
piccoli e di grafici.
Ritardo squillo
Il numero di squilli prima della risposta
dell’apparecchio in modalità Solo fax e
Fax/Tel.
Rubrica
Un numero programmato
precedentemente per facilitare la
composizione. E' necessario premere
(Rubrica), poi inserire le tre cifre di
posizione chiamata veloce e premere
Inizio per iniziare il processo di
composizione.
Una lista elettronica, in ordine alfabetico,
dei numeri memorizzati come numeri
diretti, numeri di chiamata veloce o gruppi.
Scala di grigio
Le sfumature di grigio disponibili per
copiare e inviare fotografie via fax.
Scansione
L’operazione di invio al computer
dell’immagine elettronica di un documento
cartaceo.
Segnali di chiamata CNG
I segnali speciali (segnali acustici) inviati
dagli apparecchi fax durante la
trasmissione automatica per informare
l’apparecchio ricevente che un
apparecchio fax sta effettuando una
chiamata.
TAD (Segreteria telefonica)
È possibile collegare una segreteria
telefonica esterna all’apparecchio.
Telefono esterno
Una segreteria telefonica (TAD) o un
telefono collegato all’apparecchio.
Telefono in derivazione
Un telefono dello stesso numero fax,
collegato ad una presa a muro separata.