Brother MFC-9450CDN Manuale d'uso
Pagina 215

Menu e funzioni
203
D
6.Stamp
rapporto
(segue)
4.Giornale Fax —
—
Elenca i dati degli ultimi
200 fax in entrata e in
uscita. (TX sta per
Trasmissione. RX sta per
Ricezione).
5.Impost.Utente —
—
Utente.
6.Config.Rete —
—
Elenca le impostazioni di
rete.
7.Modulo ordine —
—
È possibile stampare un
modulo di ordinazione
degli accessori da
riempire e inviare al
concessionario Brother.
7.LAN
1.TCP/IP
1.Metodo avvio
Auto*
Statico
RARP
BOOTP
DHCP
Sceglie il metodo di
inizializzazione più
adeguato alle proprie
esigenze.
Consultare
la Guida
dell'utente
in rete su
CD-ROM.
2.Indirizzo IP
[000-255]. [000-255].
[000-255]. [000-255]
Inserire l’indirizzo IP.
3.Subnet mask
[000-255]. [000-255].
[000-255]. [000-255]
Inserire la Subnet mask.
4.Gateway
[000-255]. [000-255].
[000-255]. [000-255]
Inserire l’indirizzo del
Gateway.
5.Nome nodo
BRNXXXXXX
Inserire il nome del Nodo.
6.Config WINS
Auto*
Statico
Sceglie la modalità di
configurazione WINS.
7.WINS Server
(Primario)
000.000.000.000
(Secondario)
000.000.000.000
Specifica l’indirizzo IP del
server WINS primario o
secondario.
8.Server DNS
(Primario)
000.000.000.000
(Secondario)
000.000.000.000
Specifica l’indirizzo IP del
server DNS primario o
secondario.
9.APIPA
Si*
No
Configura
automaticamente
l’indirizzo IP dall’intervallo
di indirizzi IP riservati.
0.Menu IPv6
Abilitaz. IPV6
Disabilit.IPV6*
Abilita il protocollo IPv6.
Menu
principale
Sottomenu
Selezioni menu
Opzioni
Descrizioni
Pagina