Utenti di rete senza fili (windows, Utenti di rete senza fili, Windows – Brother MFC-820CW Manuale d'uso
Pagina 22: Punto 2, Installazione driver e software, Importante

Installazione driver e software
20
Punto 2
W
ind
ows
®
Rete sen
za
fi
li
Windows
®
3
Utenti di rete senza fili
(Windows
®
98/98SE/Me/2000 Professional/XP in modalità
Infrastruttura)
Importante
Accertarsi di aver completato le istruzioni
riportate al Punto 1 Impostazione
dell'apparecchio a pagina 4 - 11.
Le seguenti istruzioni consentono di installare
l’apparecchio Brother in un tipico ambiente di rete
senza fili di un’abitazione o un piccolo ufficio in
modalità Infrastruttura, che utilizza un router senza fili
o un punto di accesso che si avvale del protocollo
DHCP per assegnare gli indirizzi IP.
Se si desidera eseguire la configurazione
dell’apparecchio in un altro ambiente senza fili, è
possibile trovare le istruzioni nella Guida dell’utente in
rete sul CD-ROM.
È possibile visualizzare la Guida dell'utente in rete
eseguendo le seguenti istruzioni.
1 Accendere il PC. Inserire il CD-ROM Brother con
l'etichetta Windows
®
nell'unità CD-ROM.
2 Se viene visualizzata una schermata di selezione
del nome del modello, fare clic sul nome del
proprio modello.
3 Se viene visualizzata una schermata di selezione
della lingua, fare clic sulla lingua desiderata. Verrà
visualizzato il menu principale del CD-ROM.
4 Fare clic su Documentazione.
5 Fare clic sulla Guida dell'utente.
6 Fare clic su Guida dell'utente in rete.
Nota
Se la schermata non viene visualizzata, usare
Esplora risorse di Windows
®
per eseguire il file
setup.exe dalla cartella principale del CD-ROM
Brother.
Per ottenere risultati ottimali nelle normali operazioni
quotidiane di stampa di documenti, posizionare
l’apparecchio Brother il più vicino possibile al punto di
accesso della rete (router) in una posizione che presenti
ostacoli minimi. Oggetti e muri di grandi dimensioni posti
tra i due dispositivi, nonché l’interferenza di altri
apparecchi elettronici, possono compromettere la
velocità di trasferimento dei dati dei documenti.
Innanzitutto, occorre configurare le impostazioni della
rete senza fili dell’apparecchio per comunicare con il
punto di accesso della rete (router). Una volta
eseguita la configurazione dell'apparecchio per
comunicare con il punto di accesso, i computer in rete
potranno accedere all’apparecchio. Per utilizzare
l’apparecchio da tali computer, occorrerà installare
MFL-Pro Suite Software. La seguente procedura
assisterà l'utente in tutte le fasi del processo di
configurazione e di installazione.
1
Annotare le impostazioni della rete senza fili
del punto di accesso o del router senza fili.
SSID (Service Set ID o nome della rete)
_________________________
Chiave WEP (se necessaria)
_________________________
WPA-PSK (TKIP) (se necessario)
_________________________
La chiave WEP è compatibile con reti
crittografate 64 bit o reti crittografate 128 bit e
può contenere numeri e lettere. Se non si
conoscono tali informazioni occorre consultare
la documentazione fornita con il punto di
accesso o il router senza fili. La chiave è un
valore a 64 bit o 128 bit che deve essere
immesso in formato ASCII o ESADECIMALE.
Ad esempio:
WPA-PSK abilita una chiave precondivisa ad
accesso protetto che consente di associare
l’apparecchio senza fili Brother ai punti di
accesso utilizzando la crittografia TKIP. WPA-
PSK utilizza una chiave precondivisa costituita
da più di 7 e meno di 64 caratteri.
Nota
• L’apparecchio supporta WEP e WPA-PSK (TKIP).
Non supporta WPA-PSK (AES).
• Molti punti di accesso e router possono
memorizzare più chiavi, ma ne utilizzano soltanto
una ogni volta che si effettuano l’autenticazione e
la crittografia.
Vedere il Capitolo 3 della Guida dell'utente in
rete per ulteriori dettagli.
ASCII 64 bit:
5 caratteri di testo. Ad esempio:
"Hello" (distingue tra maiuscole e
minuscole)
Esadecimale
64 bit:
10 cifre di dati esadecimali. Ad
esempio "71f2234aba"
ASCII 128 bit:
13 caratteri di testo. Ad esempio:
"Wirelesscomms" (distingue tra
maiuscole e minuscole)
Esadecimale
128 bit:
26 cifre di dati esadecimali. Ad
esempio
"71f2234ab56cd709e5412aa3ba"