6 impostazione del pannello di controllo, Menu di impostazione principale lan, Rete tcp/ip / wlan tcp/ip cablata – Brother MFC-8870DW Manuale d'uso
Pagina 80: Metodo avvio, Impostazione del pannello di controllo

6
67
6
Impostazione del pannello di controllo
Menu di impostazione principale LAN
La sezione del menu LAN del pannello di controllo può essere utilizzata per configurare le impostazioni di
rete. Premere Menu, quindi premere il numero 6 per accedere al menu LAN e procedere alla selezione del
menu che si desidera configurare.
La macchina viene fornita con l'applicazione Impostazione remota per Windows
®
e Macintosh
®
, l'utilità
BRAdmin Professional per Windows
®
, l'utilità BRAdmin Light per Mac OS
®
X 10.2.4 o versioni successive e
il protocollo HTTP (gestione basata sul Web) per Windows
®
e Macintosh
®
che è anche possibile utilizzare
per configurare molti aspetti della rete. Vedere Modifica delle impostazioni del server di stampa a pagina 12
per Windows
®
e Modifica delle impostazioni del server di stampa a pagina 105 per Macintosh
®
.
Rete TCP/IP / WLAN TCP/IP cablata
Se si connette la macchina con il cavo Ethernet alla rete, utilizzare le selezioni del menu TCP/IP (RETE
CABLATA). Se si connette la macchina alla rete Ethernet senza fili, utilizzare le selezioni del menu LAN
WIreless TCP/IP.
Questo menu contiene dieci opzioni: Metodo avvio, Indirizzo IP, Subnet mask, Gateway, Nome nodo,
Config WINS, WINS Server, Server DNS, APIPA e IPv6.
Metodo avvio
Questa selezione determina il modo in cui la macchina ottiene il proprio indirizzo IP. L'impostazione
predefinita è
Auto
.
1
(Per reti cablate) Premere Menu, 6, 1, 1, 1.
(Per reti senza fili) Premere Menu, 6, 2, 1, 1.
2
Premere
▲
o
▼
per selezionare
Auto
,
Statico
,
Rarp
,
BOOTP
o
DHCP
.
3
Premere OK.
4
Premere Stop/Uscita.
Modalità Auto
In questa modalità, la macchina esamina la rete per individuare un server DHCP; se ne trova uno, e se il server
DHCP è configurato per allocare un indirizzo IP alla macchina, verrà utilizzato l'indirizzo IP fornito dal server
DHCP. Se non è disponibile alcun server DHCP, la macchina cercherà un server BOOTP. Se è disponibile un
server BOOTP ed è configurato correttamente, la macchina otterrà l'indirizzo IP dal server BOOTP. Se non è
disponibile alcun server BOOTP, la macchina cercherà un server RARP. Se non risponderà neanche un
server RARP, la macchina utilizzerà un indirizzo APIPA, vedere Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP
a pagina 133. L'intero processo può richiedere da 2 a 3 minuti, pertanto si consiglia di verificare sull'elenco di
configurazione della rete che le impostazioni di rete siano configurate correttamente.
Modalità Statico
In questa modalità, l'indirizzo IP della macchina deve essere assegnato in modo manuale. Una volta
immesso, l'indirizzo IP rimane fisso sull'indirizzo assegnato.