Impostazione dell’mfc per il funzionamento con pc, Per utenti windows, Step 1 – Brother MFC-580 Manuale d'uso
Pagina 4: Step 2, Step 3, Pagina 4, Prima di iniziare

Versione B
Per utenti Windows
®
95/98/98SE/Me/2000
Impostazione dell’MFC per il funzionamento con PC
Prima di iniziare
•
Prima di potere utilizzare l’MFC come stampante e scanner in qualunque applicazione Windows
®
occorre impostare l’hardware ed installare i drivers Brother.
•
Si raccomanda di acquistare un cavo di interfaccia idoneo (parallelo o USB).
•
In caso di problemi di installazione, visitare il sito web: http://solutions.brother.com
Usare solo un cavo di interfaccia parallelo schermato conforme allo standard IEEE 1284 e/o un cavo USB di lunghezza non
superiore a 1,8 metri.
Seguire le istruzioni contenute in questa guida pertinenti all’interfaccia ed al sistema operativo usati.
Step 1.
Scollegare l’MFC dalla presa c.a. e dal computer se già collegato ad un cavo di
interfaccia.
Step 2.
Accendere il computer.
Per Windows
®
2000 Professional, occorre collegarsi come Amministratore.
Step 3.
Inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM.
*1 L’applicazione MFC Software Suite include il software Printer Driver,
Scanner Driver, ScanSoft
™
PaperPort
®
, ScanSoft
™
Text Bridge
®
, PC-FAX,
Remote Setup e True Type fonts. PaperPort
®
è un’applicazione per la
gestione dei documenti che consente la visualizzazione documenti
scannerizzati. ScanSoft
™
TextBridge
®
, integrato in PaperPort
®
, è
un’applicazione OCR che converte immagini in testo e le inserisce
nell’applicazione di word processing predefinita.
3.
Fare clic su Installa Software.
8.
Quando la finestra “Scegliere la
posizione di destinazione” visualizza
il percorso di installazione dei file
PaperPort
®
, accettare o modificare le
informazioni e fare clic su Avanti.
12.
Sullo schermo appare la finestra
“Collegare il cavo”.
4.
Fare clic su MFC Software Suite in
Applicazione Principale. V. Nota*1.
9.
Quando appare la finestra
“Registratevi Oggi”, fare clic su
Successivo. Questa finestra serve a
registrarsi come utenti di Paper Port
®
.
Seguire le istruzioni.
6.
Sullo schermo appare la finestra del
wizard d’installazione “InstallShield
Wizard Setup” seguita dalla finestra
di installazione “Installazione di
PaperPort
®
”. Fare clic su Sì.
10.
Quando appare la finestra “MFC
Software Suite Installazione”, fare clic
su Avanti per avviare l’installazione
della Suite di Software per MFC.
V. Nota*2.
1.
Inserire il CD-ROM “MFC Software
Suite” nell’unità CD-ROM.
2.
Selezionare la lingua. Sullo schermo
appare il menu principale del CD-
ROM.
(Se non appare alcuna finestra dopo
avere inserito il CD-ROM nell’unità
del CD-ROM, usare Windows
®
Explorer per eseguire il programma
setup.exe dalla root directory del CD-
ROM Brother.)
7.
Quando nella finestra “Installazione di
PaperPort
®
” appaiono i campi “Nome”
e “Società”, accettare o modificare le
informazioni e fare clic su Avanti.
11.
Quando appare la finestra “Tipo di
Impostazione”, selezionare Standard
e fare clic su Avanti. Il programma
copia i file dell’applicazione nel
computer.
*2 Se durante la procedura di installazione appare
un messaggio di errore, o se MFC Software
Suite o MFL Pro erano stati precedentemente
installati, occorre disinstallare l’intera Suite. Dal
menu Avvio, selezionare Programmi, Brother,
Brother MFL Pro, Disinstalla e seguire le
istruzioni che appaiono a video.
*3 Anche se si seleziona No, è possibile
lanciare il Brother Control Centre
anche successivamente per potere
usare il tasto Scan:.
V.
Autocaricamento del Control Centre
Brother, Capitolo 13 del manuale
d’uso sul CD-ROM.
Per cavo parallelo
Per cavo USB
5.
Fare clic su Installa.
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
12345678901234567890123456789012123456789012345678
V. PAGINA SUCCESSIVA
PRIMA DI CONTINUARE SEGUIRE LE ISTRUZIONI PER LA MESSA A PUNTO RIPORTATE ALLE
PAGINE 1-3
Pagina 4