Configurazione della stampante di rete, Informazioni generali, Indirizzi ip, subnet mask e gateway – Brother MFC-7820N Manuale d'uso
Pagina 13: Indirizzo ip, Configurazione della stampante di rete -1, Indirizzo ip -1

2
2 - 1
2
Configurazione della stampante di rete
Informazioni generali
È necessario configurare le informazioni TCP/IP per la stampante di rete Brother prima di poterla utilizzare
in rete. In questo capitolo viene illustrata la configurazione TCP/IP necessaria e viene spiegato come
configurare la stampante di rete utilizzando questa configurazione TCP/IP.
Nota
È possibile effettuare la configurazione utilizzando le impostazioni del pannello di controllo
dell'apparecchiatura. Per informazioni dettagliate, vedere Impostazione del pannello anteriore nel Capitolo 3.
È consigliabile utilizzare l'applicazione di installazione automatica fornita sul CD-ROM in dotazione con
l'apparecchiatura. Mediante questa applicazione, è possibile collegare con facilità l'apparecchiatura alla rete
e installare il software di rete e il driver della stampante necessario per completare la configurazione della
stampante di rete. L'utente sarà assistito da istruzioni su schermo finché non avrà imparato a utilizzare la
stampante di rete Brother. Seguire le istruzioni fornite nella Guida di installazione rapida.
Per configurare l'apparecchiatura senza utilizzare l'applicazione di installazione automatica, leggere questo
capitolo e imparare a configurare le informazioni TCP/IP. Dal Capitolo 3 al Capitolo 6 viene descritto come
installare il software di rete e il driver della stampante nel sistema operativo in esecuzione sul computer.
Indirizzi IP, subnet mask e gateway
Per utilizzare l'apparecchiatura in un ambiente TCP/IP di rete, è necessario configurare l'indirizzo IP e la
subnet mask. L'indirizzo IP assegnato al server di stampa/scansione deve trovarsi sulla stessa rete logica dei
computer host. In caso contrario, è necessario configurare correttamente l'indirizzo della subnet mask e del
gateway.
Indirizzo IP
Un indirizzo IP è una serie di numeri che identifica ogni computer connesso a una rete. È composto da quattro
numeri separati da punti. Ogni numero è compreso tra 0 e 255.
Esempio: in una rete di piccole dimensioni, impostare gli indirizzi IP modificando il numero finale.
192.168.1.1, 192.168.1.2, 192.168.1.3
Modalità di assegnazione dell'indirizzo IP al server di stampa/scansione:
Se la rete, in genere una rete UNIX
®
/Linux o Windows
®
2000/XP, include un server DHCP/BOOTP/RARP, il
server di stampa/scansione otterrà automaticamente l'indirizzo IP dal server DHCP e registrerà il suo nome
con servizi di nomi dinamici compatibili con RFC 1001 e 1002.