Buste, Tipi di buste da evitare, Importante – Brother DCP-9010CN Manuale d'uso
Pagina 27

Caricamento carta e documenti
19
2
Buste
2
La maggior parte delle buste è idonea per
l'apparecchio. Tuttavia, alcune buste
potrebbero presentare problemi di
alimentazione e qualità di stampa per la
procedura con cui sono realizzate. Una busta
adeguata presenta bordi dritti ben ripiegati e
il bordo superiore non più spesso di due fogli
di carta. La busta deve essere appiattita e
non slargata o di struttura fragile. È
consigliabile acquistare buste di qualità
presso rivenditori che ne prevedano l'utilizzo
in un apparecchio laser.
Le buste possono essere alimentate solo
dalla fessura di alimentazione manuale.
Prima di stampare o acquistare una grande
quantità di buste, si consiglia di stampare una
busta di prova per verificare che i risultati di
stampa siano quelli desiderati.
Verificare le seguenti condizioni:
Le buste devono presentare un lembo
adesivo longitudinale.
I lembi adesivi devono essere piegati in
modo preciso e corretto (le buste piegate
o tagliate irregolarmente possono causare
inceppamenti).
La busta deve essere composta da due
strati di carta nelle aree evidenziate nei
cerchi della figura sottostante.
1 Direzione di alimentazione
Accertarsi che i punti di giunzione delle
buste, incollate dal produttore, aderiscano
bene.
Consigliamo di non stampare entro
15 mm dai bordi delle buste.
Tipi di buste da evitare
2
IMPORTANTE
NON utilizzare buste:
• che risultano danneggiate, arricciate,
sgualcite o di forma insolita
• molto liscie o intessute
• con fermagli, graffette, snap o
cordicelle
• con chiusure autoadesive
• molto slargate
• che non sono piegate con precisione
• recanti caratteri in rilievo
• che sono state già stampate in
precedenza con un apparecchio
laser/LED
• prestampate all'interno
• che non possono essere ben impilate
l'una sull'altra
• fatte di carta più pesante rispetto a
quanto indicato nelle specifiche
dell'apparecchio
• con bordi non rettilinei o ben squadrati
• con aperture, fori, tagli o perforazioni
• con colla sulla superficie come indicato
nella figura qui di seguito
• con doppi lembi come indicato nella
figura qui di seguito
1
1