Avvertenza – Brother MFC-J6520DW Manuale d'uso
Pagina 2

2
2
Collegare il cavo di
alimentazione e la linea
telefonica
AVVERTENZA
• L’apparecchio deve essere dotato di spina con
messa a terra.
• L’apparecchio è collegato alla messa a terra
tramite la presa di alimentazione. Pertanto, al
momento di effettuare il collegamento
dell’apparecchio alla linea telefonica, si
raccomanda di tenere l’apparecchio collegato
al cavo di alimentazione per proteggersi da
eventuali correnti elettriche presenti nella rete
telefonica. Allo stesso modo, per proteggersi
quando si desidera spostare l’apparecchio, si
consiglia di scollegare prima il cavo della linea
telefonica e poi quello di alimentazione.
a
Collegare il cavo di alimentazione.
b
Sollevare il coperchio dello scanner fino a
bloccarlo saldamente in posizione di apertura.
NOTA
• Conservare tutti i materiali di imballaggio e la
scatola nel caso in cui si debba spedire
l’apparecchio.
• È necessario acquistare il cavo di interfaccia
corretto per l’interfaccia utilizzata (per la
connessione USB oppure in rete).
Cavo USB
È consigliabile utilizzare un cavo USB 2.0 (tipo
A/B) della lunghezza massima di cinque metri.
Cavo di rete
Utilizzare un cavo diritto a doppino intrecciato
di categoria 5 (o superiore) per la rete Fast
Ethernet 10BASE-T o 100BASE-TX.
NOTA
Per il momento, NON collegare il cavo USB (se si
utilizza un cavo USB).
NOTA
• Se non si intende utilizzare la funzione fax
dell’apparecchio, passare al punto
3 a
• Al fine di prolungare la durata delle testine di
stampa, consentire un consumo ottimale delle
cartucce d’inchiostro e mantenere una qualità
di stampa ottimale, non è consigliabile
scollegare spesso l’apparecchio
dall’alimentazione e/o lasciarlo scollegato per
lunghi periodi. Ogni volta che viene collegato
all’alimentazione, l’apparecchio esegue
automaticamente la pulizia delle testine di
stampa e questa operazione consuma una
certa quantità d’inchiostro.
Si consiglia di utilizzare il tasto
per
spegnere l’apparecchio. L’uso del tasto
permette di mantenere un livello minimo di
alimentazione per l’apparecchio, garantendo la
pulizia periodica (anche se meno frequente)
delle testine di stampa.