Brother HL-6050DN Manuale d'uso
Pagina 168

APPENDICE (SPECIFICHE, FONT E CODICI A BARRE) A - 13
■
Quando è selezionata la modalità Codice a barre mediante il parametro "t9" o "T9":
I caratteri da "0" a "9", "-", " . ', '$', '/', '+', ' : " possono essere stampati. I caratteri da "A" a "D" possono
essere stampati come codice di inizio/fine, minuscolo o maiuscolo. Se non vi è alcun codice di inizio/fine,
si verificano degli errori. Non è possibile aggiungere una cifra di controllo e l'utilizzo di "?" causa degli
errori.
■
Quando è selezionata la modalità Code 128 Set A, Set B o Set C mediante il parametro "t12" o "T12,"
"t13" o "T13" o "t14" o "T14":
I set A, B e C Code 128 sono selezionabili singolarmente. Il set A indica i caratteri esadecimali da 00 a
5F. Il set B include i caratteri esadecimali da 20 a 7F. Il set C include le coppie numeriche da 00 a 99. È
possibile passare tra i set di codice inviando %A, %B o %C. FNC 1, 2, 3 e 4 sono prodotti con %1, %2,
%3 e %4. Il codice SHIFT, %S, consente il passaggio temporaneo (solo per 1 carattere) dal set A al set
B e viceversa. Il carattere "%" può essere codificato inviandolo due volte.
■
Quando è selezionato il modo ISBN (EAN) mediante il parametro "t130" o "T130":
Stesse regole di "t5" o "T5"
■
Quando è selezionata la modalità ISBN (UPC-E) mediante il parametro "t131" o "T131":
Stesse regole di "t6" o "T6"
■
Quando è selezionata la modalità EAN 128 set A, set B o set C mediante il parametro "t132" o
"T132", "t133" o "T133" o "t134" or "T134":
Stesse regole di "t12" o "T12", "t13" o "T13", o "t14" o "T14".
Disegno in riquadro
ESC i ... E (o e)
"E" o "e" è finale.
Disegno a blocco di linee
ESC i ... V (o v)
"V" o "v" è finale.