Brother DCP-8040 Manuale d'uso
Pagina 17

1 - 3 STAMPA UNIX
Poiché il formato della voce può variare a seconda del sistema, è
opportuno consultare la documentazione relativa e notare il formato
delle altre voci contenute nel file
/etc/hosts
.
In ogni caso, il nome del nodo specificato nel file
/etc/hosts
deve
corrispondere a quello indicato nel file
/etc/printcap
.
Alcuni sistemi quali HP-UX e AIX consentono di specificare l'indirizzo
IP come nome dell'host nell'impostazione della coda di stampa. In
questo caso, non occorre configurare il file hosts.
2
Scegliere il servizio del server di stampa/fax che si desidera
utilizzare. Sono disponibili diversi tipi di servizio sui server di
stampa/fax Brother. I servizi binari passano i dati senza
modificarli, pertanto vengono utilizzati per la stampa di grafici
rasterizzati PCL o PostScript. I servizi di testo aggiungono un
ritorno a capo alla fine di ciascuna riga per assicurare una
formattazione corretta dei file di testo UNIX (che terminano con
un carattere di avanzamento riga senza ritorni a capo). Il
servizio di testo può anche essere utilizzato per grafici non
rasterizzati quali grafici PostScript ASCII o molti tipi di grafici
PCL.
Scegliere uno dei servizi disponibili (un nome di servizio verrà
utilizzato al passaggio 3):
BINARY_P1 Dati binari
TEXT_P1
Dati di testo (aggiunta di ritorni a capo)
Su un computer host UNIX è possibile impostare più code di
stampa per lo stesso server di stampa/fax, ognuna delle quali
sarà contrassegnata dal nome di un servizio diverso, ad esempio
una coda per i processi grafici binari e una per quelli di testo.
Il nome del nodo in questo file non deve necessariamente
corrispondere a quello configurato sul server di stampa/fax
Brother, ossia il nome riportato sulla pagina di configurazione
della stampante, sebbene è preferibile che coincidano.
Alcuni sistemi operativi come HP-UX non accettano la
presenza del carattere di sottolineatura "_" nel nome
predefinito (per questi sistemi occorre utilizzare un nome
diverso).