Appendice a, Utilizzo dei servizi, Utilizzo di dhcp per configurare l’indirizzo ip – Brother MFC 7860DW Manuale d'uso
Pagina 25

21
A
A
Utilizzo dei servizi
A
Per servizio si intende una risorsa accessibile ai computer che intendono stampare su un server di stampa
Brother. I servizi predefiniti forniti dal server di stampa Brother sono elencati di seguito. Per visualizzare un
elenco dei servizi disponibili, eseguire il comando SHOW SERVICE nella console remota del server di
stampa Brother. Immettere HELP al prompt dei comandi per ottenere un elenco dei comandi supportati.
“xxxxxxxxxxxx” è l’indirizzo MAC (indirizzo Ethernet) della macchina.
Altri modi per impostare l’indirizzo IP (per utenti avanzati e
amministratori)
A
Utilizzo di DHCP per configurare l’indirizzo IP
A
Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei diversi meccanismi automatici per
l’allocazione degli indirizzi IP. Se sulla rete è presente un server DHCP, il server di stampa ottiene
automaticamente l’indirizzo IP da questo server e registra il proprio nome con i servizi dei nomi dinamici
compatibili con RFC 1001 e 1002.
Nota
Se non si desidera configurare il server di stampa mediante DHCP, BOOTP o RARP, è necessario
impostare il metodo di avvio statico affinché il server di stampa disponga di un indirizzo IP statico. e non
tenti di ricevere un indirizzo IP da questi sistemi. Per modificare il metodo di avvio, utilizzare il menu Rete
del pannello di controllo della macchina (per i modelli LCD), le applicazioni BRAdmin, Impostazione
remota o la gestione basata sul Web (browser Web).
Appendice A
A
Servizio (esempio)
Definizione
BINARY_P1
TCP/IP binario
TEXT_P1
Servizio di testo TCP/IP (aggiunge un ritorno a capo dopo ciascun avanzamento riga)
PCL_P1
Servizio PCL (imposta la modalità PCL per la macchina compatibile con PJL)
BRNxxxxxxxxxxxx
TCP/IP binario
BRNxxxxxxxxxxxx_AT
Servizio PostScript
®
per Macintosh
POSTSCRIPT_P1
Servizio PostScript
®
(imposta la modalità PostScript
®
per la macchina compatibile
con PJL)