KROHNE DK34 IT Manuale d'uso
Pagina 4

01/2002
DK 32 – 34
3
1 Installazione sulla tubazione
•
Il flussimetro deve essere installato in posizione verticale (principio di misura del
galleggiante) con flusso ascendente.
•
Prima d’installare il flussimetro, sfiatare le tubazioni su cui dovrà essere installato.
•
Usare attacchi adatti a quelli del flussimetro. Allineare le tubazioni in asse con il flussimetro
senza creare tensioni sullo stesso. Se necessario, prevedere dei supporti.
2 Avviamento
•
I dati di pressione e temperatura di processo non devono superare quelli specificati al
momento dell’ordine.
•
Assicurarsi che i materiali siano compatibili con il fluido di processo.
•
Chiudere la valvola a spillo del flussimetro.
•
Aprire le valvole d’intercettazione a monte e a valle del misuratore.
•
Per servizio su liquidi: sfiatare con attenzione la tubazione.
Per servizio su gas: aumentare lentamente la pressione. Evitare colpi d’ariete, rischio di
rottura del vetro di misura.
•
Aprire la valvola a spillo e impostare la portata richiesta.
•
Se il flussimetro viene utilizzato con condizioni d’esercizio diverse da quelle di taratura, lo
stesso può essere convertito alle quelle reali.
- convertendo la portata per mezzo delle linee guida definite nelle VDE/VDI codice 3513.
3 Contatto d‘allarme SC 2-N0
Il contatto SC 2-N0 è di tipo induttivo con preamplificatore integrato. Il sensore è attivato da una
camma di bronzo montata sull‘albero dell‘indicatore.
Il contatto d‘allarme può essere regolato sul valore del campo di misura. I punti d‘intervento sono
indicati sulla scala.
Per impiego in zone pericolose, possono essere utilizzati i contatti SC 2-N0 e i relay a sicurezza
intrinseca.
3.1 Collegamenti
elettrici
I contatti d‘allarme sono collegati elettricamente tramite un connettore.
•
Allentare le viti sul connettore e staccarlo.