KROHNE DK34 IT Manuale d'uso
Pagina 10

01/2002
DK 32 – 34
9
7 Dati tecnici
Tipologia strumento
DK 32 con attacchi orizzontali
DK 34 con attacchi verticali
Valore del fondo scala (100%)
Acqua a 20°C (68°F)
3 a 100 l/h (0.013 a 0.44 US GPM)
Aria a 1.013 bar abs., 20°C (14.7 psia, 68°F)
50 bis 3400 l/h (0.031 a 2.11 SCFM)
Rangeability
10 : 1
Classe di precisione*
4
(secondo VDI/VDE Codice 3513, Foglio 2)
Scala
Unità ingegneristiche
Max. pressione operativa consentita a 20°C
(68°F)
130 bar (1885 psig)
Il test di pressione è 1.5 volte la pressione operativa specificata. Informazioni su livelli di
pressione su richiesta.
Max. temperatura di processo
Senza opzione K,
– 80°C a +150°C (–112°F a + 302°F)
Con opzione K (temperatura ambiente Ta)
Versione
Max. temperatura di
processo
Tu < 40°C (< 104°F)
Tu < 50°C (< 122°F)
Tu < 60°C (< 140°F)
DK 32/K, DK 34/K 145°C
(293°F)
135°C
(275°F)
125°C
(257°F)
Attacchi
Standard
¼” NPT F
Speciali
Ermeto 6 o 8, Serto 6 o 8, Dilo, Gyrolok,
Swagelok
Materiali
Connessioni
CrNi steel 1.4581 (318 C 17)
Custodia
Zinco pressofuso
Cono, galleggiante, valvola, connettore
CrNi steel 1.4571 (316 Ti)
Guarnizioni
PTFE
Contatti d‘allarme
Tipologia
SC 2-N0
Numero max.
2
Connessioni elettriche
Connettore ad angolo secondo DIN 43650/ISO
4400,
con pressacavo PG 11
Categoria di protezione secondo EN60529/IEC
529
IP 65
È richiesto l‘impiego di un relay a sicurezza intrinseca per l‘utilizzo di un contatto SC 2-N0
* Definizione di classe di precisione:
E
a
= errore (% attuale)
AC (25 + 0.75)
F
= % fondo scala
E
a
=
F
AC
= classe di precisione