Operatività – KROHNE OPTISYS CL 1100 IT Manuale d'uso

Pagina 33

Advertising
background image

OPERATIVITÀ

5

33

OPTISYS CL 1100

www.krohne.com

12/2013 - 4003303601 - MA OPTISYS CL 1100 R02 it

Fase 4: procedura di calibrazione

• Dopo aver scelto il sottomenu sol. cal.

sol. cal.

sol. cal.

sol. cal. (fase 3a) o sol. cal. A

sol. cal. A

sol. cal. A

sol. cal. A (fase 3b) nelle fasi precedenti,

continuare premendo >

>>>.

i

Il convertitore di segnale chiede di scegliere il tipo di compensazione della temperatura per
la calibrazione. Sono disponibili le opzioni "automatica", "manuale" e "off" (per
informazioni dettagliate fare riferimento a

Compensazione della temperatura a pagina 24).

• Se si sceglie "automatica", premere ^

^

^

^. Se si sceglie "manuale", immettere prima la

temperatura del fluido misurato usando 







o 







e quindi premere ^

^

^

^.

i

Il convertitore di segnale chiede di scegliere il tipo di compensazione del pH . Sono
disponibili le opzioni seguenti: "automatica", "manuale" e "off" (per informazioni dettagliate
fare riferimento a

compensazione pH a pagina 27).

• Se si sceglie "automatica", premere ^

^

^

^. Se si sceglie "manuale", immettere prima il valore del

pH del fluido misurato usando 







o 







e poi premere ^

^

^

^.

• Premere 







o 







fino a evidenziare il sottomenu inizio calib.

inizio calib.

inizio calib.

inizio calib..

Premere >

>

>

> per accedere al menu selezionato.

i

Il valore misurato appare sul display.

• Accertarsi che il fluido misurato scorra ad almeno 30 litri all'ora; se necessario attendere fino

a quando il valore misurato si stabilizza.

• Quando il valore misurato si è stabilizzato, premere ^

^

^

^ e attendere 25 secondi.

i

Il convertitore di segnale chiede di memorizzare valore?

memorizzare valore?

memorizzare valore?

memorizzare valore?

• Scegliere sì

sì usando 







o 







e poi premere ^

^

^

^.

i

Il convertitore di segnale effettua una misura che richiede 25 secondi. Durante questo
periodo di tempo svolgere l'operazione successiva.

Per il buon esito della calibrazione, tenere in considerazione l'installazione del sensore (per
informazioni dettagliate fare riferimento a

Installazione del sensore a pagina 13).

1. Montaggio in un tubo di uscita
Ora è possibile avviare la calibrazione. Mentre il convertitore di segnale effettua una misura
(25 secondi), prelevare un campione del fluido misurato. Calcolare la concentrazione di cloro
libero/biossido di cloro/ozono in un laboratorio utilizzando il metodo DPD secondo
DIN EN ISO 7393 - 2. Se l'analisi di laboratorio non può essere effettuata immediatamente, è
possibile uscire dal menu di calibrazione e tornare alla modalità di misura (il valore misurato
quando si preleva il campione viene salvato e può essere controllato alla voce di menu "valore
memorizzato").

2. Montaggio in un tubo diretto o di bypass
Prima di iniziare la procedura di calibrazione chiudere la valvola di uscita e aprire la valvola della
sonda per prelevare un campione. Procedere come illustrato al punto "1. Montaggio in un tubo di
uscita".

ATTENZIONE!
Quando si effettuata la calibrazione della misura Cl

2

, si devono configurare la temperatura e la

compensazione del pH.

.book Page 33 Wednesday, December 11, 2013 10:57 AM

Advertising