Descrizione generale, Attenzione – HT instruments PQA820 Manuale d'uso
Pagina 6

PQA819 - PQA820
IT – 5
2. DESCRIZIONE GENERALE
2.1. INTRODUZIONE
Questo manuale si riferisce ai modelli PQA819 e PQA820. Nel seguito del manuale con la
parola “strumento” si intende genericamente il modello PQA820 salvo notazione specifica
all’occorrenza indicata. Lo strumento permette un approccio totalmente nuovo al mondo
delle misure elettriche. Infatti l'uso di strumenti assistiti da PC consente di analizzare una
enorme mole di dati con una semplicità ed una velocità impossibili da ottenere con
qualunque altro sistema.
Le differenze tra i modelli sono elencate nella seguente Tabella 1
Descrizione funzioni
PQA819
PQA820
Registrazione corrente di neutro
Registrazione anomalie di tensione (buchi, picchi)
Registrazione dissimmetria tensioni
Registrazione armoniche tensione/corrente fino al 49° ordine
Registrazione Potenza Apparente
Registrazione Potenze/Energie assorbite/generate
(assorbite)
Registrazione Fattore di potenza / Cos
assorbito/generato
(assorbito)
Numero di grandezze selezionabili
44 (fisso)
383 (fisso)
Autonomia registrazione (giorni)
> 230
(@ PI=15min)
> 30
(@ PI=10min)
Tabella 1: Differenze tra i modelli PQA819 e PQA820
2.2. FUNZIONALITÀ DELLO STRUMENTO
Lo strumento esegue:
La Visualizzazione in tempo reale (con collegamento a PC e/o dispositivi
iOS/Android) dei valori delle grandezze elettriche di un impianto Monofase o Trifase
con o senza neutro e dell'analisi armonica delle tensioni e correnti.
La Registrazione (tramite opportuna impostazione) nel tempo dei valori delle tensioni
AC/DC, dissimmetria tensioni (PQA820), anomalie di tensione (buchi, picchi) con
risoluzione 10ms (PQA820), correnti AC/DC, corrente di neutro (PQA820) armoniche
di tensione/corrente (PQA820), valore THD% tensioni/correnti, potenze attive, reattive,
apparenti (PQA820), fattori di potenza e cos
, energie attive, reattive intendendo con
registrazione il salvataggio nella memoria dello strumento dei valori assunti dalle
grandezze elettriche nel tempo.
ATTENZIONE
I suddetti termini verranno più volte utilizzati nel corso del presente
manuale. Si invita pertanto l'utente a cercare di focalizzare fin da subito le
distinzioni fra le definizioni sopra elencate.