HT instruments PQA820 Manuale d'uso
Pagina 23

PQA819 - PQA820
IT – 22
12. APPENDICE – CENNI TEORICI
12.1. ANOMALIE DI TENSIONE
Lo strumento cataloga come anomalie di tensione (buchi, picchi) tutti quei valori efficaci,
calcolati ogni 10ms (@ 50Hz), oltre le soglie impostate in fase di programmazione da
1%
a
30% rispetto al valore nominale della tensione fissato come riferimento con passo dello
1%.
Per evitare la registrazione di eventi attribuibili al solo rumore elettrico è inoltre presente
una soglia di isteresi dell’1%. Questi limiti restano invariati durante tutto il periodo di
registrazione.
Il valore della tensione di riferimento va impostato come:
Tensione nominale Fase-Neutro: per sistemi Monofase e Trifase 4-fili
Tensione nominale Fase-Terra: per sistemi Trifase 3-fili
Esempio: sistema Trifase 4-fili
Vref = 230V, LIM(+) = 10%, LIM(-) = 10%, Isteresi 1% =>
Lim Sup = 230 + 23 = 253V, Lim Inf = 230 - 23 = 207V
Registrazione picco
Lo strumento apre la registrazione dell’evento se la tensione supera i 253V e chiude la
registrazione dell’evento quando la tensione scende sotto i 253 – 2.53 = 250.5V
Registrazione buco
Lo strumento apre la registrazione dell’evento se la tensione scende sotto i 207V e chiude
la registrazione dell’evento quando la tensione risale sopra i 207 + 2.07 = 209.1V
Per ogni fenomeno lo strumento registra i seguenti dati:
Il numero corrispondente alla fase in cui si è verificata l’anomalia.
La “direzione” dell’anomalia: “UP” e “DN” identificano rispettivamente picchi e buchi di
tensione.
La data e l'ora di inizio del fenomeno nella forma giorno, mese, anno, ore, minuti,
secondi, centesimi di secondo.
La durata del fenomeno, in secondi con risoluzione pari a 10ms.
Il valore minimo (o massimo) della tensione durante il fenomeno.