4 descrizione dello strumento, 5 impostazioni iniziali, Attenzione – HT instruments XL422 Manuale d'uso
Pagina 7

XL421 - XL422
IT - 6
4 DESCRIZIONE
DELLO
STRUMENTO
I1
I1
I2 I3
1
6
2
3
5
4
LEGENDA:
1. Toroide flessibile
2. LED "STATUS"
3. LED "ALARM"
4. Interfaccia RS232
5. Tasto "START/STOP"
6. Punto di pressione per
apertura toroide
Fig. 1: Descrizione dello strumento
4.1 TASTIERA
Ad ogni pressione del tasto START/STOP deve corrispondere un lampeggio breve del
LED "STATUS".
5 IMPOSTAZIONI
INIZIALI
5.1 REGOLAZIONE DATA E ORA E INTERVALLO FRA LE MISURE
L'impostazione dell’intervallo di misura e dell'orologio interno è possibile solo tramite il
software di gestione DATALINK fornito in dotazione. In particolare il programma consente
di:
¾
Impostare l’intervallo fra le misure.
¾
Controllare la data e ora attuale dell'orologio interno dello strumento.
¾
Impostare la data e ora dello strumento.
¾
Controllare lo stato delle batterie.
Operare come segue:
1. Collegare lo strumento alla porta seriale COM del PC tramite il cavo seriale in
dotazione.
2. Avviare il software di gestione DATALINK.
3. Selezionare la porta seriale utilizzata usando il comando Settings
→"Porta". Usare
eventualmente il comando “Autoset” per la ricerca automatica della porta seriale.
4. Selezionare il comando Settings
→"Impostazione Strumento" al fine di programmare
la Data e Ora di inizio registrazione e l’intervallo di misura nel campo “Interv. Mis”
scegliendo tra i valori 1s, 6s, 30s, 1min o 5min.
5. Confermare le scelte premendo il pulsante "Invia".
ATTENZIONE
Lo strumento è in grado di mantenere i dati memorizzati anche in assenza di
batterie. Le impostazioni di Data e Ora restano invece inalterate solo se
l’operazione di sostituzione delle batterie comporta una mancanza di
alimentazione non superiore a circa 2 minuti.