HT instruments PQA824 Manuale d'uso
Pagina 43

PQA400 - PQA823 - PQA824
IT - 41
5.3.1.1. Impostazione frequenza del sistema
1. In qualsiasi videata “Configurazione Analizzatore” posizionare il cursore sulla voce
“Freq[Hz]” utilizzando i tasti freccia alto o basso in modo da evidenziarla con sfondo
blu.
2. Usando i tasti F3 o F4 (oppure le voci MOD(+) o MOD(-) a display) selezionare la
frequenza di rete fra i due possibili valori 50Hz e 60Hz. Questo parametro è rilevante
SOLO se il valore della Tensione in ingresso non è sufficiente per il riconoscimento del
valore della frequenza (Es.: sono collegate solo le pinze per la misura della corrente).
In questo caso lo strumento genera un sincronismo interno pari al valore della
frequenza impostata.
3. Premere i tasti SAVE o ENTER (o la smart icon
) per salvare l’impostazione
selezionata confermando con “Ok”. Le impostazioni effettuate rimarranno in tal caso
valide anche dopo lo spegnimento dello strumento.
4. Per abbandonare le modifiche effettuate o per uscire senza salvare, premere il tasto
ESC (o la smart icon ).
5.3.1.2. Impostazione del tipo di pinza
Il valore di questo parametro deve essere sempre uguale al tipo di pinza utilizzata.
Le pinze sono state suddivise in due categorie:
STD:
Pinza con Nucleo in materiale ferromagnetico o Trasformatore di
corrente.
FLEX:
Pinza con Toroide flessibile.
1. In qualsiasi videata “Configurazione Analizzatore” posizionare il cursore sulla voce
“Pinze” utilizzando i tasti freccia alto o basso in modo da evidenziarla con sfondo blu.
2. Usando i tasti F3 o F4 (oppure le voci MOD(+) o MOD(-) a display) selezionare il tipo di
pinza utilizzata tra le due voci possibili STD e FLEX.
3. Premere i tasti SAVE o ENTER (o la smart icon
) per salvare l’impostazione
selezionata confermando con “Ok”. Le impostazioni effettuate rimarranno in tal caso
valide anche dopo lo spegnimento dello strumento.
4. Per abbandonare le modifiche effettuate o per uscire senza salvare, premere il tasto
ESC (o la smart icon ).
5.3.1.3. Impostazione del fondo scala della pinza
Il valore di questo parametro deve essere sempre uguale al fondo scala delle pinze di
corrente utilizzate per la misura. Nel caso di utilizzo di pinze multiscala, questo parametro
deve assumere lo stesso valore del fondo scala selezionato sulle pinze stesse.
1. In qualsiasi videata “Configurazione Analizzatore” posizionare il cursore sulla voce “FS
Pinze[A]” utilizzando i tasti freccia alto o basso in modo da evidenziarla con sfondo
blu.
2. Usando i tasti F3 o F4 (oppure le voci MOD(+) o MOD(-) a display) selezionare il valore
del fondo scala desiderato. Nel caso di uso di pinze tipo STD è possibile impostare
rapidamente qualsiasi tipo di valore mantenendo premuto i tasti F3 o F4 (oppure le voci
MOD(+) o MOD(-) a display). Nel caso di uso di pinze FLEX i soli valori del fondo scala
300A e 3000A sono selezionabili.
3. Premere i tasti SAVE o ENTER (o la smart icon
) per salvare l’impostazione
selezionata confermando con “Ok”. Le impostazioni effettuate rimarranno in tal caso
valide anche dopo lo spegnimento dello strumento.
4. Per abbandonare le modifiche effettuate o per uscire senza salvare, premere il tasto
ESC (o la smart icon ).