HT instruments PQA820 Manuale d'uso
Pagina 28

PQA820
IT – 27
NOTE
Va osservato che a rigore l’espressione della potenza reattiva di fase in regime non
sinusoidale non sarebbe corretta. Per intuire il perché può essere utile pensare che sia
la presenza di armoniche che la presenza di potenza reattiva producono, tra i vari
effetti, un incremento delle perdite di potenza in linea dovuto all’aumentare del valore
efficace della corrente
Con la relazione sopra il termine di incremento di perdite di potenza dovuto alle
armoniche viene sommato algebricamente a quello introdotto dalla presenza di
potenza reattiva. In realtà, anche se i due fenomeni concorrono a causare un aumento
di perdite in linea, non è affatto vero in generale che queste cause di perdita di potenza
siano in fase fra loro e quindi sommabili algebricamente
La relazione sopra è giustificata dalla relativa semplicità di calcolo della stessa e dalla
relativa discrepanza fra il valore ottenuto utilizzando questa relazione ed il valore reale
Va osservato inoltre come nel caso di sistema elettrico con armoniche, venga
individuato l’ulteriore parametro denominato fattore di potenza depurato (dPF). In
pratica questo parametro rappresenta il valore limite teorico raggiungibile dal fattore di
potenza qualora si riuscissero ad eliminare completamente tutte le armoniche dal
sistema elettrico.
12.3.1. Convenzioni sulle potenze e fattori di potenza
Per quanto riguarda il riconoscimento del tipo di potenza reattiva, del tipo di fattore di
potenza e del verso della potenza attiva si applicano le convenzioni riportate nel seguente
schema dove gli angoli indicati sono quelli di sfasamento della corrente rispetto alla
tensione (Ex: nel 1° quadrante la corrente è in ritardo da 0° a 90° rispetto alla tensione):
Q
Generatore Capacitivo
Carico induttivo
90°
II Quadrante
180°
P+ = 0
Pfc+ = -1
Pfi+ = -1
Qc+ =
0
Qi+ = 0
P - = P
Pfc - = Pf
Pfi - = +1
Qc- = Q
Qi - = 0
P+ = P
Pfc+= +1
Pfi+ = Pf
Qc+ =
0
Qi+ =
Q
P- = 0
Pfc- = -1
Pfi- = -1
Qc- = 0
Qi- = 0
I Quadrante
0°
P
III Quadrante
P+ = 0
Pfc+ = -1
Pfi+ = -1
Qc+ =
0
Qi+ = 0
P - = P
Pfc - = +1
Pfi - = Pf
Qc- = 0
Qi - = -Q
P+ = P
Pfc+= Pf
Pfi+ = +1
Qc+ =
Q
Qi+ =
0
P- = 0
Pfc- = -1
Pfi- = -1
Qc- = 0
Qi- = 0
IV Quadrante
270°
Generatore Induttivo
Carico Capacitivo
Il significato dei simboli utilizzati e dei valori da essi assunti nello schema sopra
rappresentato è riportato nelle seguenti tabelle: