It - 10 – HT instruments QUICKLAN6050 Manuale d'uso
Pagina 15

QuickLAN
6050
IT - 10
6.3.
CONTROLLO DEL CABLAGGIO (WIRE MAPPING)
Utilizzare l’unità principale in abbinamento ad un’unità remota. Seguire la procedura:
1. Selezionare il tipo di cavo.
2. Collegare tramite i due cavi in dotazione l’unità principale e l’unità remota alle prese.
3. Premere il tasto WIRE MAP.
Fig. 6: Cavo correttamente cablato
Errore Visualizzazione
Cablaggio
Descrizione
Cortocircuito
1
3
6
2
1
3
6
2
Viene visualizzata la lettera “s”
in corrispondenza dei numeri
relativi ai cavi in cortocircuito.
Circuito aperto
2
6
3
2
6
3
Viene visualizzata la lettera “o”
in corrispondenza al numero del
cavo aperto.
Cavi scambiati
3
3
2
2
Vengono visualizzati i cavi
individuati e lampeggiano i
numeri dei cavi scambiati.
Tab. 2: Errori di cablaggio
6.4.
GESTIONE DELLA MEMORIA
Per memorizzare i risultati delle prove attenersi alla seguente procedura:
1. Eseguire la prova.
2. Premere il tasto MR per salvare in memoria i dati rilevati. Il display LCD mostra il
simbolo M ed il numero della locazione di memoria (da 01 a 99).
Per richiamare i dati memorizzati in precedenza seguire la procedura:
1. Premere il tasto MR per 3 secondi per entrare nella funzione di lettura della memoria. Il
display mostra il simbolo R ed il numero della locazione di memoria (01 נּ 99) a cui si
sta accedendo. Informazioni addizionali possono essere visualizzate con i tasti ▲/ ▼.
2. Premere il tasto
↵ per scorrere le celle di memoria visualizzandone il contenuto.
3. Premere nuovamente il tasto MR per uscire dalla lettura della memoria. Il display LCD
visualizza “Out r EAD”.
Per cancellare il contenuto della memoria attenersi alla seguente procedura
1. Premere il tasto per spegnere li strumento.
2. Premere e mantenere premuto il tasto MR quindi premere il tasto per accendere lo
strumento fino a che il display non mostri “dEL”. Premere i tasti ▲▼ scegliendo tra “YES”
e “NO”. Selezionare “YES” e premere il tasto
↵ per cancellare la memoria.