It - 5 4. istruzioni operative – HT instruments QUICKLAN6050 Manuale d'uso
Pagina 10

QuickLAN
6050
IT - 5
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1.
DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
4.1.1. Descrizione dei comandi
1
9
7
5
2
3
8
TEST
nF
ft
m
11
7
6
4
1
10
2
3
4
12
Fig. 2: Descrizione dello strumento
LEGENDA
:
1. Display LCD
2. Tasto TEST
3. Tasto Power
4. Tasto SET
5. Tasto LENGTH
6. Tasto WIREMAP
7. Tasti ▼ ▲
8. Tasto
↵ ENTER
9. Tasto M (Memory) R (Read)
10. Jack RJ45
11. Unità remote #1 ~ #4
(unità #2, #3, #4 opzionali)
12. Connettore BNC
4.2. ERRORI
RILEVATI
4.2.1. Cortocircuito
Distanza alla quale è rilevabile il problema:
da 0 a 350m ( da 0 a 999ft)
Precisione nella rilevazione del problema:
UTP/FTP:
7% + 3m (7% + 10ft)
Cavi coassiali:
10% + 10m (10% + 30ft)
Nell’ipotesi che il cortocircuito presenti una resistenza pari a 0Ω.
4.2.2. Circuito
aperto
Distanza alla quale è rilevabile il problema:
da 0 a 350m ( da 0 a 999ft)
Precisione nella rilevazione del problema:
UTP/FTP:
10% + 1m (10% + 3 ft)
4.2.3. Split pairs (coppie invertite)
Distanza alla quale è rilevabile il problema:
da 2 a 350m ( da 6 a 999ft)
Precisione nella rilevazione del problema:
UTP/FTP:
10% + 1m (10% + 3 ft)
La parte scambiata del cavo deve essere lunga almeno 2m (6ft) e rappresentare almeno il
10% della lunghezza totale del cavo stesso.
4.2.4. Terminazioni di cavi coassiali
Viene considerata terminazione ogni resistenza di valore tra 5 e 350Ω. Resistenze inferiori
a 5Ω sono considerate cortocircuiti mentre resistenze di valore superiore a 350Ω non sono
considerate.