Luminex IS Version 2.3 Manuale d'uso
Pagina 122

112
PN 89-00002-00-137 v. B
Manuale del software Luminex IS per la versione 2.3
Tecnologiax
MAP
calibratori
Microsfere xMAP utilizzate per normalizzare le impostazioni del
canale del reporter, i canali di classificazione e quello del
discriminatore di doppioni del sistema Luminex.
CL1
Si riferisce alle tinte incorporate nella microsfera. Vedere anche
canale di classificazione.
CL2
Si riferisce alle tinte incorporate nella microsfera. Vedere anche
canale di classificazione.
canale di classificazione
Un intervallo specifico di lunghezze d'onda in cui viene misurata
l'intensità della luce. Include l'emissione di una data tinta di
classificazione. I canali di classificazione vengono abbreviati come
CL1 e CL2.
microsfere di controllo, analisi
Utilizzata per verificare gli standard del kit. Indica la correttezza
della curva o delle soglie.
microsfere di controllo,
sistema
Microsfere xMAP utilizzate per verificare la calibratura e l'integrità
ottica dell'analizzatore Luminex 200.
cuvette
Percorso principale dei fluidi nel componente ottico del sistema,
attraverso il quale viene letto il campione.
riduzione dati
L'analisi dei dati batch acquisiti.
temperatura delta cal
La differenza fra la temperatura corrente dell'APD di discriminazione
dei doppioni e la temperatura dell'ultima calibratura. Il sistema
visualizza tale valore nella scheda Diagnostics (Diagnostica) del
software.
temperatura DD
La temperatura corrente del fotodiodo a cascata del discriminatore di
doppioni.
spettro di emissione
Intervallo della lunghezza d'onda emesso da un fluorocromo eccitato
quando i relativi elettroni passano da uno stato di energia superiore a
uno inferiore. Espresso in nanometri (nm).
evento
Ha luogo quando l'elaboratore di segnale stabilisce l'osservazione di
una particella. Indica anche un granulo che attraversa il laser.
spettro di eccitazione
Intervallo della lunghezza d'onda che eccita gli elettroni di una
molecola a uno stato di energia superiore. Espresso in nanometri
(nm).