Tipi di batterie e impostazioni, Fasi di ricarica – CTEK M 200 Manuale d'uso
Pagina 3

IT • 3
4. Se i fili della batteria non sono collegati correttamente, il sistema di protezione da inversione della polarità evita che il caricabatterie
e la batteria siano danneggiati.
5. Nessuna indicazione: Se la spia di impostazione e quella di alimentazione rimangono accese ma tutte le altre spie sono spente,
il collegamento alla batteria o allo chassis potrebbe non essere corretto oppure la batteria potrebbe essere difettosa. Un’altra causa
potrebbe essere la mancanza di tensione di rete. Provare innanzitutto a ottimizzare il collegamento tra la batteria e il caricabatterie.
6. La ricarica può essere interrotta in qualsiasi momento scollegando il cavo di alimentazione. Scollegare sempre il cavo di
alimentazione dalla presa prima di scollegare i cavi dalla batteria nel veicolo. Se si interrompe la ricarica di una batteria montata su un
veicolo, scollegare sempre il cavo dallo chassis prima di scollegare gli altri cavi.
TIPI DI BATTERIE E IMPOSTAZIONI
I modelli M200 possono essere facilmente impostati per diversi tipi di batterie o condizioni. Le raccomandazioni riportate di seguito
sono fornite a titolo indicativo. Per ulteriori istruzioni, rivolgersi al produttore della batteria.
Per effettuare le impostazioni, premere il pulsante Mode il numero di volte necessario per raggiungere la modalità richiesta.
Dopodichè, rilasciare il pulsante. Il caricabatterie attiva la modalità selezionata dopo circa 2 secondi. La modalità selezionata viene
salvata in una memoria del caricabatterie e rimane memorizzata anche quando questo viene scollegato dalla batteria e dalla rete
elettrica.
NORMALE
NORMALE - Impostazione standard per batterie con liquido, quelle prive di manutenzione e per la maggior parte
delle batterie a gel. Per alcune batterie a gel è preferibile una tensione di ricarica leggermente inferiore. Per
eventuali dubbi, rivolgersi al produttore della batteria.
NIGHT
NIGHT - In questa modalità, il caricabatterie segue il programma NORMAL ma a potenza ridotta. La ventola
integrata è spenta e il caricabatterie è quasi completamente silenzioso. Il caricabatterie torna automaticamente
alla modalità NORMAL dopo 8 ore. Per garantire che il caricabatterie si avvii in modalità NIGHT anche dopo
un’eventuale interruzione di corrente, l’impostazione viene salvata nella memoria. Il quadrante mostra ”NIGHT”
anche se il caricabatterie è passato alla modalità NORMAL, per ricordare che il caricabatterie si riavvia in
modalità NIGHT.
RECUPERO
RECUPERO - Questa modalità viene impiegata per ricaricare batterie con liquido molto scariche, in cui l’acido
è probabilmente stratificato (elevato peso di acido sul fondo e basso in testa). Per eventuali dubbi, rivolgersi al
produttore della batteria.
Utilizzare questa modalità con cautela, in quanto il voltaggio elevato causerà una perdita di acqua. Una tensione
pari a 16V non comporta problemi se utilizzata in un sistema a 12V. In caso di dubbi, rivolgersi al fornitore. In
caso di voltaggio elevato, la vita delle lampadine si accorcerà. In questa fase, evitare di accendere le luci. Per
aumentare l’efficacia riducendo i rischi per le apparecchiature elettroniche, è preferibile ricaricare una batteria
scollegata.
FASI DI RICARICA
I modelli M200 eseguono la ricarica e l’analisi in otto fasi interamente automatiche. I modelli M200 prevedono tre diverse modalità
operative, come descritto in Tipi di batterie e impostazioni.
Il caricabatterie è caratterizzato da un ciclo di carica in otto fasi interamente automatiche:
Desolfatazione
La desolfatazione ad impulsi consente di ripristinare batterie solfatate. È caratterizzata dalla spia 1.
Inizio soft (spia 1)
Modalità iniziale del ciclo di ricarica. La fase iniziale continua finché la tensione del terminale della batteria non supera il limite
impostato; a questo punto il caricabatterie passa alla ricarica in modalità massa. Se la tensione del terminale non ha superato il limite
di tensione
entro l’intervallo specificato, il caricabatterie passa alla modalità guasto (spia 0) e interrompe la ricarica. In tal caso, la
batteria è difettosa oppure la sua capacità è eccessiva.
Massa (spia 2)
Ricarica principale, in cui avviene circa l’80% della ricarica. Il caricabatterie fornisce la corrente massima finché la tensione del polo
raggiunge il valore impostato. Tale modalità prevede un tempo massimo dopo il quale il caricabatterie passa automaticamente alla
modalità assorbimento.
Assorbimento (spia 3)
Ricarica totale fino a raggiungere virtualmente il 100%. La tensione del terminale viene mantenuta al valore impostato. Durante
questa fase la corrente diminuisce gradualmente. Quando la corrente raggiunge il limite impostato, questa fase viene conclusa. Se
l’intervallo totale di assorbimento supera il limite, il caricabatterie passa automaticamente alla modalità mantenimento.
Analisi (spia 3)
Test di autoscaricamento. Se la percentuale di autoscaricamento è eccessiva, la ricarica viene interrotta e viene segnalata la modalità
guasto.
20010739C M200 Manual 001.indd 3
2011-06-20 12:33:24