Cashco 1000 HP Basic Manuale d'uso
Pagina 6

IOM-1000HP Base
6
fornito da fabbrica, se si sostituisce il diaframma
(20) con uno uguale. Se invece si smonta il dado
(10) del prigioniero o se si sostituisce il diaframma
metallico (20) con uno in materiale composito o
viceversa, si deve controllare la regolazione del
diaframma.
Controllo della regolazione del diaframma
3.
Seguire la procedura del paragrafo B “Sostituzione
del diaframma” fino al punto dello smontaggio del
diaframma (20), punto 14. Rimuovere la guarnizione
(19) del diaframma e la guarnizione (12) del gruppo
piastra di spinta - prigioniero. Procurarsi una barra
piatta di 300 x 40 x 6 mm con un foro da 20 mm al
centro. Agganciare correttamente il gruppo piastra
di spinta - prigioniero (13) ai bracci del bilanciere
(14). Tirare con decisione verso l’alto il gruppo
piastra di spinta -prigioniero (13), per eliminare
tutto il gioco del meccanismo e in modo che il
pistone (24) sia saldamente in sede. Rilasciare la
presa e posizionare la barra piatta sul gruppo
piastra di spinta - prigioniero (13), con il prigioniero
(13) inserito nel foro della barra stessa. Tirare
nuovamente con decisione per eliminare il gioco.
Si otterrà una delle tre posizioni seguenti:
a.
Diaframma troppo alto. Il gruppo piastra di
spinta - prigioniero (13) solleva la barra piatta
di oltre 0,50 mm.
b.
Regolazione del diaframma accettabile. Barra
sollevata di 0,25-0,50 mm.
c.
Diaframma troppo basso. Barra sollevata di
meno di 0,25 mm o non sollevata affatto.
4.
Il dado a corona (10) del prigioniero ha sei posizioni
per giro, per l’allineamento delle asole del dado
(10) con il foro del prigioniero (13) della piastra di
spinta. Ogni asola del dado del prigioniero comporta
un movimento verso l’alto o verso il basso di 0,25
mm. NOTA: La regolazione ottimale del diaframma
è con altezza di 0,38 mm e solitamente le prestazioni
migliori si ottengono quando il diaframma è
leggermente più alto piuttosto che più basso. Poiché
è difficile misurare i centesimi di millimetro con
questa procedura, si consiglia di individuare prima
la posizione di zero, cioè quella in cui il diaframma
(20) è a filo con la flangia del corpo (1) (barra a circa
0,00 mm). Rimuovere il gruppo piastra di spinta -
prigioniero (13) e ruotare il dado (10) del prigioniero
di una o due asole in senso antiorario per ottenere
una regolazione in altezza di 0,25-0,50 mm.
5.
Inserire la coppiglia (15) attraverso asola e foro e
ripiegarne le estremità.
6.
Continuare il rimontaggio secondo il punto 14 del
paragrafo B “Sostituzione del diaframma”.
E.
Smontaggio e sostituzione degli interni:
1.
Posizionare orizzontalmente il corpo (1) in una
morsa, con la camera molla (2) rivolta verso l’alto
e il corpo (1) bloccato tramite l’estremità di uscita.
2.
Utilizzare una chiave a bussola o a tubo lunga
almeno 600 mm e posizionarla sulla superficie
esagonale del cilindro (21). Utilizzare un martello
sulla chiave per allentare.
!
Fare attenzione a non far cadere il pistone (24) dal cilindro
(21); ruotare il cilindro con l’estremità esagonale in basso.
3.
Continuare a svitare il cilindro (21) e smontarlo.
Il pistone (24) ed il collare del pistone (23)
devono uscire per gravità durante lo smontaggio
del cilindro (21).
4.
Se si utilizza la molla del pistone (30) opzione
1000-17, anche questa deve essere smontata e
sostituita quando si sostituiscono gli interni.
5.
Controllare la superficie interna del cilindro (21)
nei quattro punti seguenti:
a.
Sede della valvola (21.2). Controllare che le
superfici della sede non presentino erosione
o usura. Se l’usura è eccessiva, si consiglia
di utilizzare l’opzione 1000-15 con superfici
della sede stellitate.
b.
Sede (21.2). Controllare tra cilindro (21.1) e
sede della valvola (21.2) dove è pressata nel
cilindro. Se si rilevano segni di usura in questa
posizione, si consiglia di sostituire con l’opzione
1000-14, sede integrata.
c.
Usura causata dal flusso nella zona di
espansione in cui il fluido ruota per raggiungere
il centro del pistone (24).
d.
Zona su cui poggiano le guide del pistone (24)
(zona di guida).
AT T E NZ I O N E