3 dati tecnici, Importante – Elmo Rietschle L-BV3 Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

Dati tecnici

© Gardner Denver Deutschland GmbH

7 / 32

610.44430.60.000

3 Dati

tecnici

3.1 Dati

meccanici

Massa / peso

Tipo

Peso

ca. [kg]

2BV3151 9

Per modelli speciali sono possibili pesi
maggiori.

Distanze minime per la sottrazione di calore

Tipo

Distanza minima

calotta di ventilazione -

superficie limitrofa

[mm]

2BV3151 20


Livello sonoro

Superficie di misurazione del livello di
pressione sonora secondo EN ISO 3744,
misurata ad 1 m di distanza a riduzione media
(8 kPA abs.) e tubazioni collegate.

Tipo

1-m dalla superficie di

misurazione del livello di

pressione sonora L [dB (A)]

a 50 Hz:

a 60 Hz:

2BV3151 70 70


Numero di giri d'esercizio

Vedi targhetta con i dati sulle prestazioni.

IMPORTANTE

Un superamento del numero di giri d'esercizio
ha conseguenze negative sulla caratteristica di
funzionamento dell'aggregato:
 maggiore emissione di rumori

 oscillazioni

maggiori

 intervalli più brevi per il cambio di grasso

 periodicità inferiore per la sostituzione dei

cuscinetti

Per evitare danni dovuti a numero di giri troppo
alto, se necessario richiedere il numero di giri
limite

(presso l'assistenza tecnica).

Coppie di serraggio

I valori indicati in appresso per le coppie di
serraggio valgono salvo indicazioni differenti.

Coppie di serraggio

per raccordi a vite
(raccordi per tubi)

Filettatura

[Nm]

± 10 %

G⅛ 4,5
G⅜ 16

Coppie di serraggio

per allacciamenti elettrici

(allacciamenti morsettiera)

Filettatura

[Nm]

± 10 %

M4 1,0
M5 2,2

(Questi valori per allacciamenti elettrici valgono
per tutti gli attacchi della morsettiera con
eccezione della morsettiera di raccordo).

Coppie di serraggio

per allacciamenti elettrici

(morsettiera di raccordo)

Filettatura

[Nm]

± 10 %

M3 0,6

(Questi valori per gli allacciamenti elettrici
valgono per tutte le morsettiere di raccordo.)


3.2 Dati

elettrici

Vedi targhetta motore.


3.3 Condizioni

d'impiego

Temperature

Temperatura dei gas / vapori da dover
convogliare:

max. +110 °C

A temperature maggiori dei mezzi è necessario
adottare relative misure di protezione nella
costruzione dell'impianto, per prevenire
scottature ed ustioni, ad esempio apportare
dispositivi di separazione (coperchi).

Inoltre a temperature > 80 °C consigliamo di
adottare a scelta una delle seguenti misure:

 Aumentare il flusso del liquido di servizio

sino al doppio del flusso del liquido di
servizio nominale (ricircolo liquido)

 Uso di un precondensatore

Advertising