Elmo Rietschle S-VSB Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

- 7 -

5. Manutenzione e ispezione
5.1 Generalità

Durante il funzionamento la temperatura aumenta a causa del calore prodotto dalla compressione proporzionalmente alla

compressione stessa. La temperatura non può essere molto elevata altrimenti la verniciatura esterna brucia. Qualora ciò si
verificasse fermate immediatamente la pompa e controllatene lo stato. Può capitare che i rotori e la carcassa si corrodano
dopo aver funzionato a lungo con conseguente aumento della distanza fra questi componenti e che il gas ritorni in grosse
quantità verso il lato aspirazione. Ciò comporta un aumento della temperatura rispetto a quanto progettato. In questo caso la
prestazione diminuisce. Arrestate la pompa e misurate la distanza fra i rotori.

Durante gli abituali controlli della temperatura dei cuscinetti, delle vibrazioni o della rumorosità segnalare subito eventuali

anomalie.

Interferenze fra i rotori o fra rotore e carcassa si possono rilevare auscultando con uno stetoscopio appoggiato alla carcas-

sa. Fate questo controllo di tanto in tanto.

In inverno, nelle regioni fredde, anche a pompa ferma, drenate l’acqua di raffreddamento. Se l’acqua gela può danneggiare

il corpo pompa.

5.2 Ispezioni periodiche
a.) Giornalmente

Verificare il livello olio: eccesso o mancanza di olio possono rovinare ingranaggi e cuscinetti.
Verificare che la portata di liquido di raffreddamento sia adeguata.
Controllare le temperature del coperchio del lubrificante, del coperchio anteriore posteriore. Utilizzate un termometro adatto

alla misura della temperatura delle superfici.

Verificare pressione di aspirazione e di scarico. Per verificare queste pressioni accertatevi che le pompe vengano fatte

funzionare osservando le specifiche tecniche.

Controllare l’assorbimento del motore. Tenete presente che un aumento dell’assorbimento del motore indica un’anomalia.

b.) Mensilmente

Controllare la tensione delle cinghie a V o l’allineamento del giunto.
Controllare il colore olio lubrificante (se il colore dell’olio diventa più scuro, sostituirlo).
Controllare il livello olio. Se il consumo dell’olio è elevato senza perdite evidenti controllare le tenute meccaniche.

c.) Ogni 6 mesi

Controllare tubazioni e supporti della pompa.
Controllare olio lubrificante e grasso cuscinetti e sostituiteli quando necessario.

d.) Annualmente

Controllare tenute meccaniche, tenute a labbro, tenute olio.
Controllare superficie interna dei rotori e del corpo pompa, Smontare le tubazioni lato aspirazione per controllare la super-

ficie interna dei rotori e del corpo pompa.

Controllare gli ingranaggi togliendo il coperchio frontale.
Sostituire il lubrificante nel coperchio frontale.

Check list di manutenzione

Nr.

Item

Check point

a.) b.) c.) d.)

1

Assorbimento motore

Qualche scostamento? Assorbimento Ampere come specificato? •

2

Rotazione

La rotazione è uniforme e corretta?

3

Pressione aspirazione e scarico

Come da specifica?

4

Rumori e vibrazioni

Rumori anomali e vibrazioni?

5

Temperature

Si riscontra un'eccessiva temperatura in prossimità dei cuscinetti
o in altri punt?.

6

Quantità olio nel coperchio frontale

L'olio è al giusto livello?

7

Contaminazione acqua all'ingresso del
coperchio frontale

E' pulita?

8

Trafilamento olio

Vi è un uscita di olio?

9

Sostituzione lubrificante

Oli e lubrificanti da sostituire?

10

Quantità e pressione acqua
raffreddamento

Come da specifica?

11

Tubazioni aspirazione e scarico

Si sono formate delle incrostazioni?

12

Pulizia ed ascigatura all'arresto

Chiudere la valvola principale sul lato aspirazione e far
funzionare per 20-30 min. mentre si immette N2 o aria.

13

Controllare all'interno della carcassa e
del rotore

Si riscontrano ruggine o cricche?

14

Tenute meccaniche, cuscinetti, O-
Ring, cinghie a V, giunti

Sostituirli quando necessario

Advertising