Elmo Rietschle S-VSB Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

- 5 -

3.4 Raffreddamento della macchina
Le pompe per vuoto TWISTER sono raffreddate a mezzo di un
liquido ed il raffreddamento si divide in:
3.4.1 Raffreddamento a circuito aperto
Durante il raffreddamento in circuito chiuso il liquido di raffreddamento
(acqua pulita) passa continuamente attraverso l’intercapedine della doppia
parete del corpo pompa. Per motivi di sicurezza il sistema di raffreddamen-
to è dotato di interruttori per il controllo della temperatura e del flusso di
acqua.

3.4.3 Gas di raffreddamento
Questo gas viene impiegato per raffreddare i rotori e le superfici
della camera di lavoro: durante il funzionamento questo gas è ne-
cessario per compensare il calore generato dalla compressione del
gas di processo. Il gas di processo aspirato viene compresso attra-
verso la rotazione delle viti e trasportato all’uscita. Il gas di proces-
so viene riscaldato attraverso il calore di compressione. Questo si-
stema di raffreddamento è necessario poiché il calore di compres-
sione allo scarico può produrre temperature fino a 200°C. Normal-
mente viene utilizzata l’aria presente nell’ambiente e per questo la
pompa è equipaggiata con un filtro aria all’attacco del gas di raf-
freddamento che si trova quasi alla fine della camera di compres-
sione.
La quantità di gas di raffreddamento (vedere tabella a pag. 4) può
variare in base alla pressione di aspirazione.
Nota: La VSB 120 non necessita gas di raffreddamento!
Tipo di gas di raffreddamento:

1. Standard: aria ambiente filtrata
2. Post-scambiatore: il gas processo viene raffreddato tramite un

post-scambiatore ad acqua e riportato nella pompa tramite
l’attacco gas di raffreddamento.

3. In alternativa possono essere utilizzati gas inerti come ad

esempio azoto.

3.5 Ingresso Gas
3.5.1 Gas di sbarramento
(vedi figura

ᕡ)

Il gas di sbarramento si trova sul lato pressione fra l’anello di
strisciamento e l’anello tenuta albero ed impedisce che il gas di
processo penetri nella scatola degli ingranaggi e nei cuscinetti. La
pressione del gas di sbarramento massima ammissibile è di 1,5
bar (ass.). Le tenute meccaniche sono in grado di esercitare la
tenuta fino ad una pressione di 4 bar (ass.)
3.5.2 Gas/liquidi di bonifica
La camera d’aspirazione va bonificata durante il post-funzionamento.
Prima di fermare la pompa e dopo aver chiuso la valvola principale
sul lato aspirazione, si deve immettere nella pompa gas di bonifica
quale N

2

- vapore o liquidi di lavaggio per 20-30 minuti. In tal modo

all’interno della pompa vengono rimosse ”sostanze adesive” o resi-
dui di gas di processo. Questa pulizia è particolarmente necessaria
quando vengono trattati prodotti corrosivi, tossici o appiccicosi come
ad es. resine.
3.6 Valvola bleeding
Sul lato aspirazione della pompa si trova una valvola bleeding che
consente l’introduzione di gas inerte sul lato aspirazione della pom-
pa. Questa valvola viene utilizzata nei seguenti casi:
Avviamento:
In caso di ambiente con pericolo di esplosione la macchina viene
inertizzata introducendo gas inerte.
A pompa calda viene inserito gas inerte prima di introdurre gas di
processo.
Rottura vuoto:
La macchina viene nuovamente resa inerte

3.4.2 Raffreddamento a circuito chiuso
Il raffreddamento in circuito chiuso può essere realizzato con:
Scambiatore acqua/aria: il circuito di raffreddamento è dotato di
una valvola termostatica a tre vie (TC). Ciò consente nella fase di
avviamento della pompa di non inviare l’acqua allo scambiatore di
calore. Con la pompa in funzione la temperatura dell’acqua è rego-
lata in funzione della sua quantità. Il sistema di raffreddamento è
equipaggiato con termostato e flussostato di sicurezza. Il circuito
viene riempito con acqua demineralizzata attraverso un rubinetto e
contiene, oltre ad un serbatoio di compensazione, una valvola di
sicurezza ed un manometro.

Scambiatore di calore acqua/acqua
Lo scambiatore di calore è collegato al circuito idraulico. Nella tuba-
zione dell’acqua esterna si trova, oltre ad un filtro, una valvola
termostatica che impedisce che nella fase di avviamento della pom-
pa l’acqua passi nello scambiatore di calore e consente quindi alla
pompa di raggiungere velocemente la temperatura di esercizio ide-
ale. Il circuito interno di raffreddamento è dotato di un termostato e
di un flussostato. Il circuito interno viene riempito, tramite un rubi-
netto, con acqua e contiene, oltre ad un serbatoio, una valvola di
sicurezza ed un manometro.

Uscita acqua raffreddamento

Ingresso acqua raffreddamento

Gas di sbarra-
mento

Uscita acqua raffreddamento

Uscita acqua raffreddamento

Gas di sbar-
ramento

Uscita acqua raffreddamento

Gas di sbarra-
mento

Advertising