Asus PCI-G31 Manuale d'uso
Pagina 23

Manuale utente scheda WLAN PCI-G31
18
Scheda WLAN ASUS
Wireless Network Key (Chiave rete wireless) – questa opzione può essere
configurata quando si seleziona WPA-PSK/WPA2-PSK nel campo Autenticazione
rete. Digitare in questo campo da 8 a 64 caratteri.
Wireless Network Key (Chiave rete wireless) (WEP) – questa opzione può
essere configurata quando si seleziona WEP nel campo crittografia dati. Il WEP
utilizza cifre esadecimali a 64bit (5byte) o 128bit (13byte).
Key Format (Formato chiave) – permette di selezionare il formato della chiave.
Key Length (Lunghezza chiave) – permette di selezionare la lunghezza della
chiave. Per la crittografia a 64bit, ogni chiave si compone di 10 cifre esadecimali
o da 5 caratteri ASCII. Per la crittografia a 128bit, ogni chiave si compone di 26
cifre esadecimali o da 13 caratteri ASCII.
Manual Assignment (Assegnazione manuale) – consente di assegnare le
chiavi WEP manualmente.
Select one as your Default Key (Seleziona una chiave come predefinita) –
consente di selezionare una delle quattro chiavi WEP come chiave predefinita.
Config - Authentication
(Configurazione – Autenticazione)
La pagina di autenticazione consente di
configurare le impostazioni per la protezione
che corrispondono alla rete wireless a cui si
sta cercando di effettuare la connessione.
I campi in questa pagina diventano
configurabili solo quando la voce Network
Authentication (Autenticazione di rete)
nella pagina crittografia viene impostata su
WPA o WPA2.
Authentication Type (Tipo di autenticazione) – selezionare il tipo di
autenticazione. Le opzioni sono:
PEAP - acronimo di Protected Extensible Authentication Protocol (Protocollo
autenticazione protetto estensibile). PEAP è una versione dell’EAP (Extensible
Authentication Protocol) (protocollo estensibile di autenticazione). L’EAP
garantisce l’autenticazione reciproca tra un client wireless ed un server che
risiede su un centro funzionamento di rete.
TLS/Smart Card - acronimo per Transport Layer Security. TLS viene utilizzato
per creare un tunnel crittografato ed avere così l’autenticazione sul lato
server in modo simile all’autenticazione del server web server che utilizzano
il protocollo SSL. TLS utilizza i certificate digitali per verificare l’identità di un
client e di un server.