Ip (internet protocol), Indirizzo ip, Isp (internet service provider) – Asus USB-AC51 Manuale d'uso
Pagina 27: Lan (local area network), Mac address (media access control), Nat (network address translation)

27
IP (Internet Protocol)
Internet Protocol (IP) è un protocollo di rete appartenente alla suite di protocolli
Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet. Il protocollo
IP include, a sua volta, il protocollo ICMP (Internet Control Message Protocol)
che si occupa di trasmettere informazioni riguardanti malfunzionamenti,
informazioni di controllo o messaggi tra i vari componenti di una rete. Viene
utilizzato da molti applicativi di rete, tra cui ping e traceroute.
Indirizzo IP
Un indirizzo IP è formato da 32 bit (4 ottetti di bit) e identifica univocamente
un'interfaccia all'interno di una rete. Ogni indirizzo IP è a sua volta composto
da due parti: la prima identifica una particolare rete (in combinazione con la
subnet mask) e la seconda identifica il particolare dispositivo all'interno della
rete.
ISM Bands (Industrial, Scientific and Medicine Bands)
Bande di frequenza radio autorizzate per l'utilizzo in reti LAN da parte della
Federal Communications Commission (FCC). Le bande ISM definite a livello
mondiale sono: 900 MHz (902-928 MHz), 2.4 GHz (2.400-2.4835 GHz) e 5.8 GHz
(5.725-5.875 GHz)..
ISP (Internet Service Provider)
All'interno della rete Internet l'ISP è un ente che fornisce accesso ad Internet. Vi
sono ISP di vario tipo a seconda della connessione fornita.
LAN (Local Area Network)
Una rete di comunicazione che fornisce servizi agli utenti all'interno di un'area
delimitata (non superiore a qualche chilometro). I benefici consistono nella
condivisione della connessione ad Internet, condivisione di file, stampanti
e dispositivi di archiviazione. Per la connessione di PC tra di loro vengono
utilizzati cavi di rete della tipologia 10 Base-T o superiore.
MAC Address (Media Access Control)
L'indirizzo MAC, detto anche indirizzo fisico, indirizzo ethernet o indirizzo LAN, è
un codice di 48 bit (6 byte) assegnato in modo univoco dal produttore ad ogni
scheda di rete ethernet o wireless a livello mondiale.
NAT (Network Address Translation)
Il servizio NAT raggruppa, sotto un unico indirizzo IP pubblico, tutti gli indirizzi
IP privati di una rete LAN. Questo permette a tutti i computer di una rete
locale di usare un singolo IP pubblico sulla rete Internet. In questo modo
potete accedere ad Internet da ogni computer della vostra rete, con un solo
IP pubblico e senza quindi aver bisogno di acquistare ulteriori IP pubblici dal
vostro ISP.