5smaltimento dell’imballaggio, 6collegamento elettrico, Avviamento – Liebherr WTEes 2053 Vinidor Manuale d'uso
Pagina 8: 5 smaltimento dell’imballaggio, 6 collegamento elettrico

Per fianchi del mobile dello
spessore di 16 mm = nicchia
larga 568 mm:
u
Applicare a pressione il
distanziatore
Fig. 26 (33)
sul
supporto
cuscinetto
Fig. 26 (9)
nella zona dell’inta-
glio.
Per fianchi del mobile dello
spessore di 19 mm = nicchia
larga 562 mm:
u
il distanziatore non è richiesto.
Fig. 26
u
Spingere l'apparecchio nella
nicchia, finché il il blocco di
supporto
Fig. 27 (17)
inferiore
non si arresta contro la parete
frontale del fianco del mobile
w
Il
gruppo
di
supporto
Fig. 27 (17)
appoggia sul
fondo della nicchia.
Fig. 27
u
Smontare la protezione per il
trasporto della porta
Fig. 28 (20)
.
Se l’apparecchio viene trasportato
di nuovo, la protezione per il
trasporto deve essere rimontata:
Fig. 28
u
Non gettare la protezione per il trasporto della porta.
u
Avvitare la squadra di plastica
Fig. 29 (22)
con le viti M5
Fig. 29 (36)
all’apparecchio, lato
maniglia.
u
Allineare la squadra di plastica
Fig. 29 (22)
a filo con il bordo ante-
riore del fondo del mobile.
Fig. 29
u
Sotto il blocco di supporto
Fig. 30 (17)
misurare la
distanza (X) dal bordo ante-
riore del fianco del mobile
all’apparecchio.
u
Controllare se la misura presa
è la stessa lungo l’intero peri-
metro, in caso contrario è
possibile che la porta non si
chiuda correttamente.
u
Se necessario svitare il piedino
di regolazione lato maniglia,
per compensare le irregolarità
del pavimento.
Fig. 30
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni a causa dell’ammortizzatore di chiusura!
Se l’ammortizzatore si chiude e urta contro l’apparecchio, le
dita possono rimanere incastrate e l’apparecchio viene
danneggiato.
u
Fissare in modo sicuro l’ammortizzatore.
u
Staccare sollevando l’ammortizzatore
di chiusura
Fig. 31 (5)
dal perno a
sfera
Fig. 31 (6)
. Per sbloccare il
morsetto a molla
Fig. 31 (7)
estrarre la
molla agendo con cautela con un
cacciavite.
u
Facendo attenzione orientare l’ammor-
tizzatore verso l’apparecchio.
Fig. 31
u
Fissare in alto l'apparecchio:
Spingere forte l’apparecchio
alla parete del mobile e avvi-
tare con una vite per trucio-
lare
Fig. 32 (34)
attraverso il
blocco
di
supporto
Fig. 32 (9)
.
Fig. 32
u
Fissare l'apparecchio in
basso: Avvitare l’apparec-
chio mediante il blocco di
supporto
Fig. 33 (17)
con
viti
Fig. 33 (35)
.
u
Fissare l’angolo a cerniera
Fig. 33 (22)
con viti
Fig. 33 (35)
al fondo del
mobile.
u
Chiudere il coperchietto
dell’angolo
a
cerniera
Fig. 33 (22)
.
Fig. 33
u
Avvitare il listello di compensa-
zione
Fig. 34 (30)
dal basso con
due viti
Fig. 34 (37)
sul tetto del
mobile.
u
Controllare che tutti i raccordi
siano saldamente in sede.
Fig. 34
u
Sotto il blocco di supporto
Fig. 30 (17)
misurare la distanza
(X) dal bordo anteriore del fianco del mobile all’apparecchio.
u
Controllare se la misura presa è la stessa lungo l’intero peri-
metro, in caso contrario è possibile che la porta non si
chiuda correttamente.
u
Se necessario allineare nuovamente mobile e apparecchio.
Al primo montaggio:
u
togliere la maniglia dall’imbal-
laggio
dell’imbottitura
del
coperchio e montare con 4 viti
Fig. 35 (38)
sul lato interno
della porta.
Fig. 35
u
Agganciare di nuovo l’ammortizzatore di chiusura
Fig. 31 (5)
nella sequenza inversa.
4.5 Smaltimento dell’imballaggio
AVVERTENZA
Pericolo di soffocamento a causa del materiale d’imballaggio e
di film!
u
Non lasciare giocare i bambini con il materiale d’imbal-
laggio.
L’imballaggio è realizzato con materiali riutilizzabili:
-
Cartone ondulato/cartone
-
Pezzi di schiuma di polistirolo
-
Film e buste di polietilene
-
Reggette in polipropilene
-
Telaio di legno inchiodato con disco in polietilene*
u
Conferire il materiale di imballaggio presso un centro di
raccolta autorizzato.
4.6 Collegamento elettrico
ATTENZIONE
Pericolo di danni per l’elettronica!
u
Non utilizzare inverter per impianti ad isola (conversione di
corrente continua in corrente alternata o corrente trifase) o
connettori a risparmio energetico.
Avviamento
8