7ventilatore, 1attivazione del ventilatore, 2disattivazione del ventilatore – Liebherr WTEes 2053 Vinidor Manuale d'uso
Pagina 10: 8modalità dimm, 1impostazione della modalità dimm, 9etichette con dicitura, 1iscrizione su etichette, 10ripiano di legno, 6manutenzione, 1sostituzione del filtro a carboni attivi

u
Conservare
le
bottiglie
aperte sulla griglia di legno
ribaltata.
u
Ribaltare la griglia di legno:
premere la chiusura sotto il
pannello lateralmente.
w
La griglia di legno si ribalta
verso il basso.
5.6 Regolazione della temperatura
dellazona temperata per vini
L’apparecchio è regolato di serie per il funzionamento in moda-
lità normale. La temperatura può essere regolata da 20 °C a
5 °C, si raccomandano 8 °C fino a 12 °C.
La zona temperata per vini è suddivisa in due vani temperati
vini, che possono essere temperati in modo differente a
seconda delle esigenze.
u
Regolazione della temperatura su valori più caldi: premere il
tasto di regolazione Up zona superiore temperata per vini
Fig. 2 (3)
o premere il tasto di regolazione Up zona inferiore
temperata per vini
Fig. 2 (8)
.
u
Regolazione della temperatura su valori più freddi: premere
il tasto di regolazione Down zona superiore temperata per
vini
Fig. 2 (4)
o premere il tasto di regolazione Down zona
inferiore temperata per vini
Fig. 2 (9)
.
u
Modifica progressiva della temperatura ad intervalli di 1 °C:
premere brevemente il tasto.
-o-
u
Modifica continua della temperatura: tenere premuto il tasto.
w
Durante la regolazione il nuovo valore viene visualizzato
lampeggiante.
w
Circa 5 secondi dopo aver premuto l’ultimo tasto, viene
visualizzata la temperatura effettiva. La temperatura si
regola lentamente sul nuovo valore.
5.7 Ventilatore
Quando il ventilatore è in funzione, aumenta l’umidità relativa
dell’aria nel vano interno, in modo che il tappo non si secchi.
Con il ventilatore acceso aumenta il consumo di energia. Per
risparmiare energia, il ventilatore si disattiva automaticamente
all'apertura della porta.
5.7.1 Attivazione del ventilatore
u
Premere brevemente il tasto Ventilation
Fig. 2 (1)
.
w
Il tasto Ventilation
Fig. 2 (1)
si illumina.
w
Il ventilatore funziona sempre. L’umidità dell’aria è elevata.
5.7.2 Disattivazione del ventilatore
u
premere brevemente il tasto Ventilation
Fig. 2 (1)
.
w
Il tasto Ventilation
Fig. 2 (1)
non si illumina.
w
Il ventilatore funziona solo quando è richiesto per la regola-
zione della temperatura. L'umidità dell'aria è bassa.
5.8 Modalità Dimm
Nei modelli dotati di porta a vetro è possibile impostare la
modalità Dimm della luce, vale a dire quale deve essere l’inten-
sità della luce dopo la chiusura della porta.
5.8.1 Impostazione della modalità Dimm
Nota
u
Se la modalità Dimm è disattivata, dopo la chiusura della
porta la luce si attenua e si spegne.
u
Premere brevemente il tasto Light
Fig. 2 (11)
.
w
Il tasto Light
Fig. 2 (11)
si illumina. È attivata la modalità
Dimm.
Le impostazioni valgono per tutti gli scomparti temperati per
vino.
u
Regolazione della luce più chiara: premere contemporanea-
mente il tasto Light
Fig. 2 (11)
e il tasto di regolazione Up
cantina inferiore temperata per vini
Fig. 2 (9)
.
u
Regolazione della luce più scura: premere contemporanea-
mente il tasto Light
Fig. 2 (11)
e il tasto di regolazione Down
cantina inferiore temperata per vini
Fig. 2 (8)
.
5.9 Etichette con dicitura
Sulle etichette è possibile indicare i tipi di vivi conservati in ogni
ripiano. Etichette per dicitura supplementari sono disponibili
presso il proprio rivenditore autorizzato.
5.9.1 Iscrizione su etichette
5.10 Ripiano di legno
Verificare che il ripiano di legno
non rimanga agganciato al
gancio posteriore.
u
Per rimuovere il ripiano di
legno ribaltabile: sollevare
verso l’alto dalla guida di
estrazione ed estrarre tirando
in avanti.
u
Per inserire il ripiano di legno ribaltabile: spingere sotto il
gancio posteriore e spingere sulle guide, in modo che si
avverta l’innesto.
u
Per inserire altri ripiani di
legno: appoggiare sopra le
guide.
6 Manutenzione
6.1 Sostituzione del filtro a carboni
attivi
Il filtro a carboni attivi garantisce una qualità ottimale dell’aria e
dovrebbe quindi essere sostituito annualmente. È possibile
ordinarlo presso i rivenditori specializzati.
Ogni scomparto temperato per vini è dotato di un proprio filtro a
carboni attivi.
u
Afferrare il filtro a carboni attivi per
l’impugnatura.
u
Ruotare il filtro a carboni attivi di 90° a
destra o a sinistra
Fig. 36 (1)
.
u
Estrarre il filtro a carboni attivi
Fig. 36 (2)
.
u
Inserire il nuovo filtro a carboni attivi
con l’impugnatura in posizione verti-
cale.
Fig. 36
Manutenzione
10