VEGA WEIGHTRAC 31 4 … 20 mA_HART - four-wire Manuale d'uso
Pagina 55

55
7 Messa in servizio con PACTware
WEIGHTRAC 31 • 4 … 20 mA/HART - quadrifilare
42374-IT
-131230
Linearizzazione statica
Con una linearizzazione statica si simula un carico tipico del nastro
trasportatore con una quantità di materiale conosciuta su una lun-
ghezza del nastro definita.
I punti di taratura vengono immessi in kg/m.
Consiglio:
Per poter caricare il materiale sul nastro uniformemente e senza
perdite, consigliamo l'impiego di un telaio di legno.
•
Una quantità di materiale conosciuta giace in posizione e altezza
tipiche su un breve tratto del nastro trasportatore.
•
La velocità uniforme del nastro impiegata successivamente è
conosciuta o misurabile.
•
Se possibile, il nastro trasportatore è completamente caricato
(100%)
•
È possibile muovere lentamente il nastro trasportatore manual-
mente.
Se non è possibile muovere lentamente il nastro trasportatore ma-
nualmente e il materiale è leggero, è possibile piazzare il materiale
su un lungo foglio e tirarlo attraverso il supporto a cornice. Se il peso
del foglio non è trascurabile, il suo peso va poi sommato a quello del
materiale.
Prestare attenzione a non invadere la zona controllata dell'impianto di
misura. Tagliare il foglio alla lunghezza adeguata.
1. Assicurarsi che il contenitore di protezione sia chiuso e assicura-
to (OFF)
2. Caricare uniformemente il nastro trasportatore con la quantità
conosciuta di materiale, per es. 60 kg su una lunghezza di 1 m.
Prestare attenzione che il tipo di materiale usato e l'altezza di
carico corrispondano al materiale da misurare successivamente.
3. Far passare il materiale attraverso il supporto a cornice del WEI-
GHTRAC 31.
4. Attivare il contenitore di protezione (ON).
5. Fare clic su "Avviare misura".
6. Muovere lentamente il nastro manualmente o far scorrere il ma-
teriale tirando il foglio. Quest'operazione dovrebbe durare dai 5 ai
10 minuti.
7. Fare clic su "Arrestare misura".
8. La frequenza degli impulsi misurata viene indicata in ct/s che
significa "counts per second" e indica la quantità di radiazioni
misurata che giunge attualmente al sensore.
9. Immettere ora la relativa quantità di materiale (per es. kg, t, lb). In
questo caso si tratta dell'intera quantità di materiale che giaceva
sul nastro trasportatore nel corso della misurazione.
Immettere la lunghezza del pezzo di nastro (per es. 1 m).
In questo modo si correla la frequenza degli impulsi attuale a una
determinata quantità di materiale (per es. 60 kg/m).
10. Fare clic su "Fine".