VEGA WEIGHTRAC 31 4 … 20 mA_HART - four-wire Manuale d'uso
Pagina 54

54
7 Messa in servizio con PACTware
WEIGHTRAC 31 • 4 … 20 mA/HART - quadrifilare
42374-IT
-131230
Linearizzazione dinamica
In caso di linearizzazione dinamica, si simula l'esercizio effettivo del
nastro trasportatore con una quantità di materiale conosciuta. Per una
linearizzazione dinamica è necessario come minimo il 20% del mas-
simo valore di processo. Se il campo di misura è per es. 0 … 200 t,
per la linearizzazione devono essere disponibili come minimo 40 t di
materiale.
Come per il rilevamento del tasso zero, anche qui la linearizzazione
è tanto più precisa, quanto più prolungata e quanto più diverse sono
le altezze di riempimento. Per tale ragione spesso le linearizzazioni
vengono eseguite con la massima portata, nel nostro caso con 200 t.
Consiglio:
Nel corso della linearizzazione, numerosi fattori tecnici o legato al
processo possono causare una misura errata. Per tale ragione predi-
sporre una quantità sufficiente di materiale per poter eventualmente
ripetere la linearizzazione.
•
Una quantità conosciuta di materiale viene caricata a un ritmo
regolare sul nastro trasportatore.
•
Il nastro trasportatore ha un carico possibilmente massimo (100%)
1. Caricare a un ritmo regolare il nastro trasportatore con una quan-
tità conosciuta di materiale.
Misurare la quantità di materiale con una bilancia per nastri tra-
sportatori o pesare il materiale con una bilancia per autocarri.
Prestare attenzione che il materiale utilizzato corrisponda al
materiale da misurare successivamente.
2. Avviare il nastro trasportatore.
3. Fare clic su "Avviare misura", non appena il primo materiale attra-
versa il punto di misura.
4. Il passaggio dovrebbe durare alcuni minuti.
5. Fare clic su "Arrestare misura", non appena l'ultimo materiale
attraversa il punto di misura.
6. La frequenza degli impulsi misurata viene indicata in ct/s che
significa "counts per second" e indica la quantità di radiazioni
misurata che giunge attualmente al sensore.
7. Immettere ora la relativa quantità di materiale (per es. kg, t, lb). In
questo caso si tratta dell'intera quantità di materiale passato nel
corso della misurazione.
In questo modo si correla la frequenza degli impulsi attuale a una
determinata quantità di materiale.
8. Fare clic su "Fine".
Assumere la coppia di valori con "Applica".
Eseguire questo tipo di linearizzazione con diverse altezze di carico.
Consigliamo da due a tre misure.
Immettendo diversi punti di linearizzazione con diverse altezza di
carico, la misura risulta più precisa.