2 metodo di funzionamento, 3 calibrazione – VEGA VEGASWING 66 - two-wire With SIL qualification Manuale d'uso
Pagina 9

9
3 Descrizione del prodotto
VEGASWING 66 • - Bifilare
44952-IT
-130822
3.2 Metodo di funzionamento
Il VEGASWING 66 è un sensore di livello a diapason per il rilevamen-
to di soglie impostate.
È concepito per l'impiego industriale in tutti i settori dell’ingegneria di
processo e può essere utilizzato nei liquidi. È particolarmente adatto
alle applicazioni in presenza di temperature elevate fino a 450 °C
(842 °F) e alte pressioni di processo fino a 160 bar (2320 psig).
Applicazioni tipiche sono la protezione di troppo-pieno e contro il
funzionamento a secco. Il diapason di piccole dimensioni consente
l'impiego in tubazioni, serbatoi e cistene di ogni tipo. Il sistema di mi-
sura semplice e robusto del VEGASWING 66 offre un funzionamento
sicuro, indipendentemente dalle caratteristiche chimiche e fisiche del
liquido da misurare.
Turbolenze, formazioni di schiuma, adesioni, forti vibrazioni esterne o
alternanza di prodotti non pregiudicano la precisione di misura.
Autocontrollo d'efficienza
L'unità elettronica del VEGASWING 66, attraverso l'elaborazione
della frequenza, verifica le seguenti possibili avarie:
•
forte corrosione o danneggiamento del diapason
•
perdita della vibrazione
•
rottura della linea all'azionamento vibrazione
Se l'apparecchio riconosce un disturbo di funzionamento, l'elettronica
lo segnala all'elaboratore mediante una corrente definita. L'autocon-
trollo d'efficienza segnala anche eventuali rotture del cavo di collega-
mento verso il sensore e cortocircuiti.
Il diapason vibra sulla propria frequenza di risonanza meccanica,
pari a ca. 1400 Hz. La frequenza varia quando il diapason è coperto
dal prodotto. Questa variazione viene rilevata dall'unità elettronica,
trasmessa come valore di corrente al sistema di elaborazione e
trasformata in un segnale d'intervento.
Il VEGASWING 66 con elettronica bifilare può essere collegato a
diversi elaboratori, in base alle esigenze operative. Gli idonei elabora-
tori sono elencati nei "Dati tecnici".
I dati relativi all'alimentazione in tensione sono contenuti nel capitolo
"Dati tecnici".
3.3 Calibrazione
Nella regolazione di base si possono rilevare prodotti con densità
> 0,7 g/cm³ (0.025 lbs/in³), mentre per i prodotti con densità inferiore
è possibile adeguare l'apparecchio.
Sull'unità elettronica trovate i seguenti elementi d'indicazione e di
servizio:
•
Spia luminosa per l'indicazione dello stato operativo (verde)
•
Spia luminosa per l'indicazione della condizione d'intervento
(gialla)
•
Spia luminosa per l'indicazione di anomalia (rossa)
Campo d'impiego
Principio di funziona-
mento
Tensione d'alimentazione