VEGA VEGADIF 65 4 … 20 mA Manuale d'uso
Pagina 47

47
6 Calibrazione col tastierino di taratura con display PLICSCOM
VEGADIF 65 • 4 … 20 mA
36236-IT
-130508
le, il valore di taratura di min. deve essere uguale al valore di taratura
di max. negativo.
Esempio: valore di taratura di max. +100 mbar, come valore di taratu-
ra di min. va immesso quindi -100 mbar.
Avete così eseguito la taratura di min.
Procedere nel modo seguente:
1. Alla voce di menu "Taratura di max." editare con [OK] il valore
bar.
Taratura di max.
100.00 %
DP
- +
=
0.5000 bar
0.0000 bar
Informazione:
In un apparecchio non ancora regolato, la pressione visualizzata per
100 % corrisponde al campo nominale di misura del sensore (nell'e-
sempio in alto 500 mbar).
2. Impostare con [->] e [OK] il valore mbar desiderato.
3. Confermare con [OK] e passare al sommario menù con [ESC].
Pe una taratura con portata immettete semplicemente il valore attuale
di misura visualizzato nella parte inferiore del display.
Avete così eseguito la taratura di max.
Per la misura di livello è necessaria una curva di linearizzazione per
tutti i serbatoi nei quali il volume del serbatoio non aumenta linear-
mente con il livello - per es. per un serbatoio circolare disteso o per un
serbatoio sferico - e per i quali si desidera visualizzare ovv. rilevare il
volume.
Per questi serbatoi sono disponibili apposite curve di linearizzazione
che indicano il rapporto tra livello percentuale e volume del serbatoio.
Atiivando la relativa curva viene visualizzato correttamente il volume
percentuale del serbatoio.
Curva di linearizzazione
Lineare
Immettete i parametri desiderati con i relativi tasti, salvate le imposta-
zioni e passate alla successiva voce di menu con il tasto [->].
Avvertimento:
Se usate il VEGADIF 65 con relativa omologazione come componen-
te di una sicurezza di sovrappieno secondo WHG, rispettate quanto
segue:
Se si sceglie una curva di linearizzazione, il segnale di misura non è
più obbligatoriamente linearmente proporzionale all'altezza di livello.
L'utente ne tenga conto soprattutto durante l'impostazione del punto
d'intervento sul rilevatore di livello.
Taratura di massima per
portata
Curva di linearizzazione
per livello