3 correggere taratura sensore, 4 pactware/dtm e plicscom – VEGA VEGADIS 62 Manuale d'uso
Pagina 37

A
vviso:
Per l'immissione dei valori scalari si utilizzano le stesse voci menù
usate per la taratura. E' pertanto consigliabile annotare i dati dei valori
scalari per la documentazione dell'impianto o per un'eventuale
successiva correzione della taratura.
7
.3 C
orreggere taratura sensore
Per correggere la taratura del sensore si deve riattivare la comunica-
zione HART. Questo avviene nel menù "Misura", voce menù "Unità".
Immettete qui l'unità nella quale è stata effettuata la taratura.
La comunicazione HART ora si riavvia. Il VEGADIS 62 è ancora
Secondary Master per il sensore e carica i dati di taratura dal sensore.
Inserite poi i valori modificati per "Inizio campo di misura" e "Fine
campo di misura".
I valori immessi per inizio campo di misura e fine campo di misura si
trasmettono all'atto della memorizzazione nel sensore.
Per una nuova impostazione valori scalari procedete come prima
descritto.
7
.4 PACT
ware/DTM e PLICSCOM
Anche in presenza di un collegamento HART dal VEGADIS 62 al
sensore è possibile effettuare modifiche di taratura nel sensore tramite
altri sistemi di calibrazione quali PACTware/DTM o PLICSCOM.
Questo non causa conflitti, ma le modifiche non vengono aggiornate
automaticamente in VEGADIS 62. Per l'aggiornamento è necessario
ristabilire il collegamento HART. Pertanto il circuito elettrico del
segnale deve essere interrotto e poi richiuso.
Per l'aggiornamento è anche possibile mettere l'unità nel menù
"M
isura" momentaneamente su "USER". Quando alla fine viene
riportata su un'unità supportata dal sensore quale ad es. "bar" oppure
"
m", le modifiche effettuate nel frattempo tramite altri sistemi di
calibrazione vengono aggiornate in VEGADIS 62.
VEGADIS 62
37
7 Mettere in servizio i sensori
36469
-IT
-120518