7 mettere in servizio i sensori, 1 taratura del sensore, 2 impostare i valori scalari d'indicazione – VEGA VEGADIS 62 Manuale d'uso
Pagina 35

7
M
ettere in servizio i sensori
7
.1 T
aratura del sensore
La taratura di min./max. del sensore collegato avviene tramite il menù
"M
isura", alla voce menù "Unità", "Inizio campo di misura", "Fine
campo di misura" e se necessario "Campo di misura punto decimale".
I valori immessi sono trasmessi all'atto della memorizzazione nel
sensore.
A
vviso:
E' consigliabile annotare i dati trasmessi per la documentazione
dell'impianto o per un'eventuale successiva correzione della taratura.
7
.2 I
mpostare i valori scalari d'indicazione
Dopo la taratura di min./max. del sensore, il valore di misura attuale si
visualizza sul VEGADIS 62. Il valore sensore originario ad es. in "bar"
per i trasduttori di pressione o in "m" distanza per i sensori radar, viene
convertito sull'unità che è impostata nel menù "Misura", alla voce
"U
nità" e visualizzato in digitale. Inoltre si misura la corrente 4 … 20 mA
e si rappresenta in analogico sul diagramma a barre. Questo valore
tiene conto della taratura di min./max.
Tramite l'unità "USER" il VEGADIS 62 consente un cambiamento di
scala della visualizzazione libero e specifico per la singola ap-
plicazione. In questo caso il VEGADIS 62 lavora come semplice
apparecchio di visualizzazione senza comunicazione HART con il
sensore collegato.
Per l'indicazione di valori scalari procedete come segue:
1
Impostare l'unità desiderata nel menù "Configurazione", voce
menù "Unità USER" con i caratteri disponibili.
VEGADIS 62
35
7 Mettere in servizio i sensori
36469
-IT
-120518