VEGA VEGADIF 65 Foundation Fieldbus Manuale d'uso
Pagina 27

27
4 Montaggio
VEGADIF 65 • Foundation Fieldbus
36130-IT
-130507
+
–
min.
max.
1
2
3
4
5
+
–
Figura 26: Configurazione di misura per la misura di livello su serbatoio chiuso
con sovrapposizione di vapore
1 Barilotto di condensa
2 valvola di chiusura
3 Separatore
4 Valvola di scarico
5 VEGADIF 65
4.6 Configurazione di misura per densità e
interfaccia
In una serbatoio con livello variabile e distribuzione uniforme della
densità è possibile realizzare la misura di densità con un trasduttore
di pressione differenziale. Il collegamento al serbatoio avviene tramite
sistema di separazione su due punti di misura. Per ottenere un'eleva-
ta precisione di misura, tali punti devono essere possibilmente lontani
l'uno dall'altro. La misura di densità è garantita solamente se il livello
supera il punto di misura superiore e viene meno nel momento in cui il
livello scende al di sotto del punto di misura superiore.
Questa misura di densità funziona sia in serbatoi aperti che chiusi. È
opportuno tenere presente che piccole variazioni di densità determi-
nano piccole variazioni della pressione differenziale rilevata, per cui il
campo di misura va scelto di conseguenza.
La misura di densità avviene nel modo operativo misura di livello.
1. Montare il VEGADIF 65 sotto il sistema di separazione inferiore
2. La temperatura ambiente deve essere la stessa per entrambi i
capillari
Esempio di misura di densità:
Distanza tra i due punti di misura: 0,3 m
Densità min.: 1000 kg/m³
Densità max.: 1200 kg/m³
Pressione differenziale misurata: Δp = ρ • g • h
La taratura di min. viene effettuata per la pressione differenziale
misurata con la densità 1,0:
Δp = ρ • g • h
= 1000 kg/m³ • 9,81 m/s
2
• 0,3 m
Misura di densità