VEGA VEGACAP 35 - Relay (DPDT) Manuale d'uso
Pagina 16

16
6 Messa in servizio
VEGACAP 35 • - Relè (DPDT)
33759-IT
-131014
Per la regolazione del VEGACAP 35 allentate dapprima con un
cacciavite le quattro viti sul lato superiore della custodia e togliete il
coperchio della custodia.
Col potenziometro potete adeguare il punto d'intervento al prodotto
solido.
L'elettronica non richiede taratura ed un adeguamento é necessario
solo in casi eccezionali. Vedi "Eccezioni".
Col commutatore del modo operativo potete modificare la condizione
d'intervento del relé. Potete quindi impostare la funzione desiderata
(A - controllo di massimo e/o protezione di troppo-pieno, B - controllo
di minimo e/o protezione contro il funzionamento a secco).
Vi consigliamo di eseguire il collegamento secondo il principio della
corrente di riposo (contatto a relé diseccitato al raggiungimento
del punto d'intervento), poiché il relé assume la stessa condizione
(sicura) durante il rilevamento di un avaria o nel caso di mancanza di
corrente.
Spia luminosa per l'indicazione della condizione d'intervento
•
Spia luminosa on = relé diseccitato
Il sistema di misura é immediatamente pronto per l'uso.
Non occorre impostare il punto d'intervento nel VEGACAP 35.
La sonda di misura ha un tratto sensibile e un segmento schermato.
Grazie al segmento schermato sarà compensata in gran parte la
cosiddetta capacità costante, risultante dal serbatoio dopo l'installa-
zione della sonda di misura.
L'unità elettronica é tarata in laboratorio sulla capacità di base della
sonda di misura. L'uscita a relé commuta durante l'immersione nella
zona dell'estremità sensibile dell'elettrodo (peso tenditore).
Le variazioni del valore della costante dielettrica dei prodotti, che si ri-
scontrano per es. nei miscelatori, non rappresentano alcun problema
per la precisione d'intervento lungo l'estremintà sensibile (estremintà
sensibile: 200 mm/7.9 in). La scelta della lunghezza dell'elettrodo
è quindi molto importante, poiché proprio la lunghezza determina il
punto d'intervento, che non può essere spostato sull'elettrodo. Ecce-
zione: in caso di accorciamento della fune.
In casi particolari, per esempio nel montaggio su tubazioni, oppure
quando la sonda di misura é molto vicina alla parete del serbatoio,
può succedere di ricevere una segnalazione di troppo-pieno (copertu-
ra della sonda) anche con sonda non immersa nel prodotto.
In questo caso é necessario eseguire una nuova taratura del punto
d'intervento.
Per questa taratura non occorre tuttavia riempire il serbatoio e l'impo-
stazione del punto d'intervento può essere eseguita prima dell'instal-
lazione
Una nuova taratura è necessaria nei seguenti casi:
Adeguamento del punto
d'intervento (6)
Commutazione del modo
operativo (5)
Spia luminosa (4)
Impostazione del punto
d'intervento
Eccezioni