4 parametrizzazione (funzionamento sincronizzato) – VEGA PACTware-DTM Collection 01_2014 Manuale d'uso
Pagina 15

15
5 Calibrazione
PACTware/DTM Collection 01/2014 • Installazione, primi passi
28243-IT
-131205
aver aggiunto un idoneo DTM (per es. VEGACOM 558) nell'albero
di progetto.
3. Inserite poi i DTM per le singole schede da innesto VEGALOG
nell'albero del progetto. In questo esempio sono: VEGALOG
CPU, VEGACOM 558, VEGALOG 571 EP.
4. Per i due tipi di DTM "VEGALOG 571 EP" e "VEGALOG 571 EV"
si tratta di schede da innesto VEGALOG per il collegamento di
sensori digitali VEGA capaci di comunicare. Ciò significa che è
possibile aggiungere a queste schede i relativi DTM sensore.
Selezionate il DTM dal catalogo degli apparecchi e trasferitelo
nella finestra di progetto.
In caso il sensore sia già collegato, è possibile cercarlo tramite
PACTware. A tal fine è necessario creare il collegamento online
per VEGALOG 571-DTM ( tasto destro del mouse - "Creare col-
legamento"), dopodiché è possibile avviare la funzione di ricerca
automatica tramite il tasto destro del mouse - "Funzioni comple-
mentari - Ricerca apparecchio".
Figura 7: Progetto VEGALOG 571 con sensori Profibus PA
5.4 Parametrizzazione (funzionamento
sincronizzato)
Nella parametrizzazione in funzionamento sincronizzato, il DTM cerca
sempre di mantenere la consistenza dei dati di istanza, vale a dire
dei dati salvati nel DTM, rispetto ai dati dell'apparecchio. A tal fine,
alla creazione del collegamento vengono letti di pricipio tutti i dati
dell'apparecchio, che vengono copiati nei dati di istanza del DTM.
Questo modo operativo corrisponde al comportamento standard dei
DTM VEGA.
Dopo che il progetto è stato creato è possibile eseguire la parametriz-
zazione dell'apparecchio desiderato. Procedere facendo doppio clic
sul DTM desiderato nella finestra di progetto o selezionare con il tasto
destro del mouse "Parametro".
Esistono due differenti modi di proseguire la parametrizzazione:
offline oppure online.