3 taratura con prodotto, 2 adeguamento sensore – VEGA VEGAMET 614V Manuale d'uso
Pagina 20

20
VEGAMET 614V
Impostazioni nel „Menù ridotto“
6.3 Taratura con prodotto
La taratura può essere eseguita con o senza
prodotto. Per una taratura con prodotto é
necessario conoscere i valori percentuali
dell’effettiva quantità di prodotto contenuta nel
serbatoio.
Per questo tipo di procedimento impostare i
singoli valori percentuali di min. e di max.,
corrispondenti ai reali livelli di riempimento,
iniziando indifferentemente dal max. o dal min.
livello. Se per esempio il carico del momento
corrisponde a 80 %, impostare nel menù
„Taratura di max.“ il valore „80“. In un secondo
tempo, quando il carico corrisponderà per
esempio a 10 %, impostare nel menù „Taratura
di min.“ il valore „10“.
Più i due punti di taratura si discostano (ampia
escursione di misura), più precisa sarà la
misurazione lungo l’intera curva di taratura.
Ideale sarebbe la taratura da 0 % a 100 %.
Nella pratica non é però sempre possibile
riempire e svuotare completamente un
serbatoio. La distanza fra i due punti di taratura
dovrebbe tuttavia corrispondere almeno al 10
% del campo del sensore.
TAG-
No. 1
%
xx,x
Param.
TAG-
No. 1
Tara-
tura
con
pro-
dotto
Tarat.
min.
%
0,0
Tarat.
max.
%
100,0
6.2 Adeguamento sensore
Oltre al nome del punto di misura, potete
modificare anche il nome del sensore, se
desiderate una definizione più appropriata.
Andate nel menù „Tag del sensore …“ (prima
voce del menù del sensore). Il procedimento é
lo stesso seguito per modificare il nome del
punto di misura. La memorizzazione del nome
del sensore viene eseguito in un modulo di
memoria del sensore.
Quando passate alla voce menù „Menù del
sensore“, si apre un nuovo menù, indipendente
dal VEGAMET, che in base al tipo di sensore
collegato offre differenti possibilità di
regolazione (per es. geometria d’installazione,
ambiente di misura… ). La descrizione di
questo menù é inserita nel manuale d’uso del
sensore utilizzato. Anche questi dati, come il
nome del sensore, vengono memorizzati nel
sensore, e tali restano anche se il sensore
viene collegato in un secondo tempo con un
altro elaboratore.
In linea di massima il sensore viene adeguato
alle particolari condizioni operative del cliente:
eventuali modifiche si renderanno necessarie,
solo se il sensore verrà utilizzato per un tipo di
misura diversa da quella prevista
originariamente.
TAG-
No. 1
%
xx,x
Param.
TAG-
No. 1
Confi-
gura-
zione
Ade-
guam.
sens.
Senso-
rist.
Idro-
stat.
Menù del sensore
(vedi Istruzioni
d’uso del sensore)