5 selezionare curva di linearizzazione, 6 tempo d’integrazione – VEGA VEGAMET 515 Manuale d'uso
Pagina 39

VEGAMET 515
39
7.5 Selezionare curva di
linearizzazione
L’elaborazione del VEGAMET può adattarsi
alle diverse forme del serbatoio. Scegliere a
questo scopo una delle curve di
linearizzazione disponibili
- lineare (regolazione di laboratorio)
- serbatoio cilindrico ad asse orizzontale
- serbatoio sferico
- curva lin. 1
- curva lin. 2
- curva lin. 3
Voi stessi potete editare le curve di
linearizzazione 1 … 3 (vedi relativo capitolo).
Dopo la linearizzazione potete assegnare al
valore linearizzato la relativa uscita, nel
campo del menù „Parametrizzazione uscite“
(voci menù „riferita a …“ e „Unità …“).
Parametrare
7.6 Tempo d’integrazione
TAG-
No. 1
%
xx,x
Param.
TAG-
No. 1
Tara-
tura
Ela-
bora-
zione
Valore
scalare
Curva
lin.
lineare
Indicazione
valore di
misura
Se il tempo d’integrazione é impostato su 0
sec. (regolazione di laboratorio), ogni rapida
variazione della superficie del prodotto (per
es. movimenti ondulatori) viene
immediatamente rilevata e interpretata come
variazione del livello. Ne consegue che tutti i
valori in uscita del VEGAMET seguono i
movimenti ondulatori. Per evitare questo
inconveniente aumentare il tempo
d’integrazione (max. 600 s con il VEGAMET).
Più alto é il valore impostato, più lenta é la
reazione di misura.
TAG-
No. 1
%
xx,x
Param.
TAG-
No. 1
Tar-
tura
Ela-
bora-
zione
Valore
scalare
Indicazione
valore di
misura
Tempo
inte-
graz. s
0
Curva
lin.
lineare
Serb.cilindrico
Serb. sferico
Curva lin. 1
Curva lin. 2
Curva lin. 3