4 messa in servizio, 1 sistemi di calibrazione – VEGA VEGAFLEX 52P (Profibus PA) Manuale d'uso
Pagina 31

VEGAFLEX 51P e 52P
31
Mess ain servizio
4 Messa in servizio
4.1 Sistemi di calibrazione
Tutti i sensori VEGA-Profibus funzionano sulla
base del profilo operativo 3.
Questi sensori possono essere gestiti
- mediante il software di servizio VVO su PC
con scheda Profibus e con
VEGACONNECT 3
- mediante il software di servizio PACTware
TM
,
in cui il VVO funziona come sottoprogramma
- con il Siemens PDM, usando una EDD
(Electronic-Device-Description)
- col modulo di servizio MINICOM inserito nel
sensore.
Calibrazione con VVO su PC
Il sistema di calibrazione dei sensori VEGA
Profibus PA é particolarmente agevole e
consente di sfruttare la completa funzionalità
del sensore. Il programma funziona come
Mater-Class 2-Tool, in ambiente Windows
®
, su
un PC con scheda d’interfaccia Profibus-Ma-
ster-Class 2 del Profibus DP. Il programma VVO
accede ai sensori VEGA-PA attraverso il bus
DP e l’interfaccia di accoppiamento/
conversione verso il bus PA.
Il PC con la scheda d’interfaccia Profibus può
essere collegato in un punto qualsiasi del bus
DP con il cavo seriale Profibus RS 485.
Utilizzando il VEGACONNECT 3 ed il VVO
(versione 2.80 o superiore) si accede
direttamente al sensore, indipendentemente
dal bus Profibus DP e PA.
Il software di servizio su PC consente di
memorizzare i dati di taratura e di
prametrizzazione e di proteggerli con parole
chiave. Le impostazioni possono poi essere
trasmesse velocemente ad altri sensori.
Nella pratica il software di servizio VVO viene
spesso installato come tool su una stazione
di controllo o di servizio. Il VVO accede così
attraverso la scheda d’interfaccia Profibus
(per es. Softing) come Master Class 2
direttamente al bus, attraverso il convertitore/
accoppiatore dal livello DP al livello PA ed
infine dal singolo sensore a tutti i sensori
VEGA.
Device description (DD)
Il collegamento del sensore al sistema Profibus
necessita, come abbiamo detto, di un file
principale (GSD). Per procedere alla
calibrazione é necessario disporre, nella
maggior parte dei casi, non solo del software di
servizio specifico di ogni sensore, ma anche
della cosidetta EDD (Electronic Device
Description) relativa ad ogni sensore, per
riuscire a comunicare con quel sensore e per
gestirlo dai livelli del bus. Ciò non vale per il
VVO, che è in grado di comunicare in ogni
momento con tutti i sensori VEGA ( e con
qualsiasi tipo di sensore: 4 … 20 mA o VBUS),
senza una particolare banca dati. In questo
modo l’operatore dispone di un software di
servizio indipendente dal costruttore.