3 descrizione dell'apparecchio, 1 struttura, 2 funzionamento – VEGA VEGALOG 571 EP (Ex) Manuale d'uso
Pagina 7

3 Descrizione dell'apparecchio
3.1 Struttura
La fornitura comprende:
l
Scheda ad innesto da 19" VEGALOG 571 EP
l
Documentazione
- questo manuale tecnico
- "Normative di sicurezza" specifiche per esecuzioni Ex
- eventuali ulteriori certificazioni
3.2 Funzionamento
La scheda EP (ingresso Profibus) insieme al sistema
d'elaborazione VEGALOG 571 funziona come scheda d'in-
gresso per sensori Profibus PA. E' possibile collegare ad essa
tutti i sensori VEGA Profibus PA. Apparecchi di altri costruttori
possono essere usati solo se gestiscono il profilo AI Profibus-
PA (sensori per la misura continua). Non è invece gestito il
profilo DI per apparecchi di commutazione (interruttori di
livello).
Sono disponibili queste due versioni:
l
Scheda EP, per max. 15 sensori Profibus PA
l
Scheda EP Ex, per max. 10 sensori Profibus PA in luoghi
Ex
La scheda EP funziona come scheda d'ingresso per sensori
Profibus PA. Riconosce i sensori VEGA in base al loro numero
di serie e attribuisce loro automaticamente un indirizzo bus.
Per gli apparecchi di altri costruttori, l'indirizzo Profibus deve
essere attribuito separatamente ad ogni apparecchio.
L'alimentazione in tensione dei sensori, la trasmissione dei
segnali di misura e i comandi di parametrizzazione passano
attraverso lo stesso circuito bus.
In collegamento con la scheda di comunicazione VEGACOM
557 Profibus DP, che occupa un solo indirizzo del Profibus DP,
il sistema d'elaborazione VEGALOG 571 si comporta come un
link.
La scheda EP(Ex) costituisce il master (supervisore) del
Profibus PA, mentre la scheda DP costituisce uno slave
(scheda passiva) del Profibus DP.
Materiale fornito
Campo d'impiego
Principio di funzionamento
VEGALOG 571 EP (Ex) - Scheda d'ingresso Profibus PA
7
Descrizione dell'apparecchio
25681
-IT
-070115